La focaccia alla zucca è stata per me una vera sorpresa!
Io di solito, nell’impasto per la focaccia, aggiungo al massimo una patata lessa, per renderlo più morbido, ma alla zucca non avevo mai pensato, fino a quando non ho letto la ricetta di Passione Cooking e ho subito pensato di adattarla al mio lievito madre.
Il risultato è stata una focaccia super soffice, che ha ingolosito anche mio marito, di solito scettico rispetto a certe mie sperimentazioni.
Se volete provare anche voi questa ricetta, seguitemi in cucina e prepariamo insieme la focaccia alla zucca!
Focaccia alla zucca

- Preparazione: 20 Minuti
- Cottura: 20 Minuti
- Difficoltà: Medio
- Porzioni: 6 persone
- Costo: Medio
Ingredienti
Per l'impasto
-
Lievito madre (rinfrescato) 60 g
-
Acqua 50 ml
-
Malto d'orzo 1 cucchiaino
-
Zucca (cotta) 150 g
-
Farina Manitoba 125 g
-
Farina 00 85 g
-
Olio extravergine d'oliva 1 cucchiaio
-
Sale fino 1 cucchiaino
Per la finitura
-
Olio extravergine d'oliva 35 g
-
Acqua 25 g
-
Sale grosso q.b.
-
Rosmarino 1 rametto
Preparazione
L'impasto con il metodo tradizionale
-
Frullate la zucca fino a ridurla in purea.
-
Sciogliete in una ciotola il lievito madre nell’acqua.
-
Aggiungete l’olio, il malto e la zucca frullata e mescolate con un cucchiaio.
-
Iniziate ad incorporare la farina, un po’ per volta, prima mescolando con il cucchiaio e poi impastando con le mani: prima di iniziare ad impastare con le mani, aggiungete il sale.
-
Impastate energicamente per qualche minuto, fino ad ottenere un panetto morbido e non appiccicoso.
L'impasto con il Bimby
-
Ponete nel boccale la zucca cotta e frullatela per 10 secondi a velocità 5, quindi mettetela da parte.
-
Inserite nel boccale il lievito madre e l’acqua e mescolate per 30 secondi a velocità 3.
-
Unite il malto, l’olio e la zucca frullata e mescolate per altri 30 secondi a velocità 3.
-
Aggiungete le due farine e il sale e impastate per 1 minuto e mezzo a velocità Spiga: dovrete ottenere un impasto dalla consistenza morbida e non appiccicosa.
La lievitazione e la cottura
-
Mettete il vostro panetto in una ciotola, copritela con la pellicola e fatelo lievitare per 8-10 ore nel forno spento con la luce accesa.
-
Terminata la prima lievitazione, foderate una teglia con carta da forno bagnata e strizzata e stendetevi con le mani l’impasto lievitato, premendo con la punta delle dita per creare le fossette.
-
Lasciate riposare la vostra focaccia, sempre coperta con la pellicola e sempre nel forno spento con la luce accesa, per almeno 30 minuti.
-
Trascorso questo tempo, togliete la teglia dal forno e accendete quest’ultimo a 200 gradi in modalità statica.
-
In un bicchiere, mescolate l’olio e l’acqua, fino ad ottenere un’emulsione.
-
Con un cucchiaio, cospargete la focaccia con l’emulsione di acqua e olio e completate con il sale grosso e con gli aghi di rosmarino.
-
Quando il forno arriva a temperatura ed è ben caldo, cuocete la vostra focaccia alla zucca per 20 minuti e gustatela calda o tiepida, accompagnata da salumi e formaggi….una vera goduria!
Note
Vi lascio qualche altra ricetta facilissima per preparare golose focacce: Focaccia di grano arso, Focaccia istantanea (senza lievito) e Focaccia con pancetta e rosmarino!
Se vi piacciono le mie ricette, vi aspetto su Facebook, Instagram, Twitter e Pinterest!
Ricette di blog amici:
Focaccia con cipolla egiziana ligure farcita del blog Cucina Casareccia
Focaccia di San Giuseppe del blog Lo Scrigno del Buongusto
Focaccia di patate del blog Giovanna in Cucina