Io sono sempre favorevole ad ottimizzare i tempi in cucina, quindi oggi vi propongo una ricetta sfruttabile in due modi. Parlo dei calamari ripieni ai funghi, che possono trasformarsi anche in ottimi muffin salati con calamari e funghi.
La mia preparazione si ispira alla ricetta di Sonia Peronaci pubblicata su Giallo Zafferano. E’ un secondo piatto molto sostanzioso, che vale anche come unica portata. Potete anche servirlo per rinforzare e concludere un aperitivo piuttosto ricco.
Io ho aggiunto al ripieno dei funghi, che secondo me insieme ai calamari e agli altri ingredienti stanno proprio bene, proprio perchè conferiscono un gusto delicato e leggero al piatto.
Volete conoscere l’altro modo di “sfruttare” questi ingredienti, immagino: vi rimando alla ricetta dei muffin salati con calamari e funghi!
Se anche voi volete provare questa ricetta, seguitemi in cucina e prepariamo insieme i calamari ripieni ai funghi.
Calamari ripieni ai funghi
Ingredienti per i calamari ripieni (per 4 persone):
- quattro calamari grandi (oppure otto più piccoli);
- due spicchi di aglio;
- 3 cucchiai di prezzemolo tritato;
- due cucchiai di vino bianco;
- sei cucchiai di olio extravergine di oliva;
- due uova;
- 150 grammi di funghi champignon affettati;
- 30 grammi di grana grattugiato;
- 120 grammi di pangrattato;
- sale q.b..
Se volete velocizzare i tempi, potrete farvi pulire i calamari dal vostro pescivendolo e conservarli al massimo per un giorno in un contenitore di vetro chiuso ermeticamente. Altrimenti, potete procedere voi a pulirli, separando i tentacoli dalle sacche, eliminando l’intestino e tagliando l’occhio centrale. Per questa preparazione, fate molta attenzione anche ad eliminare l’osso centrale perché durante questa operazione i calamari potrebbero rompersi.
Tritate finemente i tentacoli dei calamari e i funghi e metteteli in una padella (io ho usato quella intermedia di questo set*) in cui avrete messo a scaldare tre cucchiai di olio e uno spicchio di aglio schiacciato.
Sfumate con il vino e fate restringere il sughetto per qualche minuto, poi mettete a raffreddare il composto in una ciotola di vetro.
Quando si sarà intiepidito, aggiungere le uova, il grana, il sale, il prezzemolo e il pangrattato e mescolare tutto fino ad ottenere un composto abbastanza sodo (altrimenti in forno rischiate che fuoriesca).
Accendete il forno a 200 gradi in modalità statica e ungete una teglia (io ho usato questa*) con i restanti tre cucchiai di olio, a cui aggiungerete un altro spicchio di aglio schiacciato.
Aiutandovi con un cucchiaino, riempite i calamari per tre quarti (altrimenti scoppieranno) e fermateli con uno stuzzicadenti.
Adagiate i calamari nella teglia, insaporiteli con il vino bianco rimasto ed un ulteriore pizzico di sale e cuocete per mezz’ora nel forno caldo.
Se vi piacciono le mie ricette, vi aspetto su Facebook, Instagram, Twitter e Pinterest!
*Post in collaborazione con Amazon.