Brioches alla zucca (ricetta dolce)

Queste brioches alla zucca sono un altro regalo della mia amica Laura del blog La passione di Laura: vi consiglio di visitare il suo blog perchè Laura mette veramente tanta passione in quello che fa ed è davvero preparata anche tecnicamente…insomma, non è una cialtrona come me!

Abbiamo però in comune la grande passione per i lievitati, dolci e salati, e quando mi manda le foto delle sue creazioni non posso che innamorarmene! Così è stato per queste briochine, soffici e davvero con una marcia di sapore in più grazie alla zucca nell’impasto: rispetto alla ricetta originale di Laura, ho solo sostituito la farina di farro con una farina di tipo 1 e le ho spolverizzate con lo zucchero di canna invece che con la granella di zucchero.

Vi dico che sono morbidissime, anche se ho utilizzato come detto una farina semi integrale e anche se la ricetta prevede solo 50 grammi di burro!

Se volete provare anche voi questa ricetta, seguitemi in cucina e prepariamo insieme le brioches alla zucca!

Brioches alla zucca

brioches alla zucca
  • Preparazione: 20 Minuti
  • Cottura: 20 Minuti
  • Difficoltà: Medio
  • Porzioni: 12 pezzi
  • Costo: Economico

Ingredienti

Per l'impasto

  • Lievito madre (rinfrescato) 150 g
  • Latte 50 g
  • Panna fresca liquida 100 g
  • Farina Manitoba 400 g
  • Farina 1 200 g
  • Zucchero di canna 100 g
  • Uova 1
  • Tuorli 1
  • Vaniglia 1 bacca
  • Zucca (tagliata a pezzetti) 200 g
  • Sale 1 pizzico

Per la copertura

  • Albumi 1
  • Panna fresca liquida 1 cucchiaio
  • Zucchero di canna 4 cucchiai

Preparazione

La preparazione con il metodo tradizionale

  1. Cuocete la zucca in forno normale o al microonde. Se usate il forno normale, avvolgete i pezzetti di zucca in un foglio di carta forno chiuso e cuoceteli nel forno caldo a 200 gradi per 20 minuti. Se usate il microonde, cuoceteli per 5 minuti in una vaporiera di silicone a 800 W.

  2. Quando la zucca sarà cotta, schiacciatela bene con una forchetta o con un passapatate fino ad ottenere una purea, che metterete da parte.

  3. In una ciotola, sciogliete il lievito madre con la panna e il latte tiepido. Coprite la ciotola con un panno e lasciate riposare questo impasto per 10 minuti,

  4. Aggiungete metà di ciascuna farina e iniziate ad impastare a mano.

  5. Incorporate all’impasto l’uovo, il tuorlo, la purea di zucca, lo zucchero e la vaniglia e continuate ad impastare.

  6. Aggiungete la restante farina e il sale e continuate ad impastare per qualche minuto.

  7. Infine, unite il burro morbido, che conferirà lucidità all’impasto.

L'impasto con il Bimby

  1. Cuocete la zucca in forno normale o al microonde o con il Varoma. Se usate il forno normale, avvolgete i pezzetti di zucca in un foglio di carta forno chiuso e cuoceteli nel forno caldo a 200 gradi per 20 minuti. Se usate il microonde, cuoceteli per 5 minuti in una vaporiera di silicone a 800 W. Se usate il Varoma, mettete mezzo litro di acqua nel boccale, fate bollire per 8 minuti a 100 gradi velocità Cucchiaio e, quando l’acqua raggiunge la temperatura, mettete sul boccale il Varoma con la zucca a pezzetti e fate cuocere per 20 minuti a velocità 1, temperatura Varoma.

  2. Eliminate l’acqua dal boccale e asciugatelo, quindi frullate la polpa di zucca cotta per 30 secondi a velocità 5 e mettetela da parte.

  3. Mettete nel boccale il lievito madre, il latte tiepido e la panna e frullate per 30 secondi a velocità 3. Fate riposare questo impasto per circa 10 minuti,

  4. Unite metà delle due farine e impastate per un minuto e mezzo a velocità Spiga.

  5. Aggiungete il tuorlo, l’uovo, la purea di zucca, lo zucchero e la vaniglia e impastate ancora per un minuto e mezzo a velocità Spiga.

  6. Incorporate la restante farina e il sale e impastate per un altro minuto e mezzo a velocità Spiga.

  7. Unite il burro morbido e impastate ancora per un minuto e mezzo a velocità Spiga.

La lievitazione e la cottura

  1. Ungete con olio di semi o burro un contenitore capiente e ponetevi l’impasto: copritelo con la pellicola e mettetelo a lievitare nel forno spento con la luce accesa per 6-8 ore (il mio ha lievitato tutta la notte).

  2. Trascorso questo tempo, dividete l’impasto in 12 parti uguali e ricavate da ciascuna parte delle strisce spesse mezzo centimetro con i bordi terminali più sottili, che arrotolerete per formare delle chioccioline. Lasciate la parte finale di ciascuna chiocciolina nella parte inferiore così da non farla aprire in fase di cottura.

  3. Mettete le brioches su una placca da forno ricoperta con carta forno, copritele con la pellicola e fatele lievitare, sempre nel forno spento con la luce accesa, per altre due ore.

  4. Trascorso il tempo della seconda lievitazione, in una ciotola piccola, mettete l’albume e la panna e sbatteteli per farli amalgamare, quindi spennellate con questa emulsione le brioches e cospargetele con lo zucchero di canna.

  5. Accendete il forno a 180 gradi in modalità statica e, quando arriva a temperatura, cuocete le vostre brioches alla zucca per circa 20 minuti…mangiatele calde o tiepide, sono fantastiche!

Note

Se vi piacciono le mie ricette, vi aspetto su FacebookInstagramTwitter e Pinterest!

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.