I biscotti super light di Marco Bianchi sono un’idea assolutamente geniale, una ricetta perfetta perchè unisce leggerezza e golosità.
Marco Bianchi (questo il suo sito) è un cuoco italiano specializzato in cucina gustosa e salutare: niente di triste però, anzi! Le sue ricette sono anche belle da vedere, oltre che buone da mangiare e con un occhio particolare alla leggerezza e alla scelta degli ingredienti.
Nel corso dei suoi studi, Marco Bianchi ha elaborato la ricetta di questa frolla, che io utilizzo per preparare dei biscotti, ma che voi potrete usare anche per crostate e tartellette: se leggerete gli ingredienti, non potrete neanche lontanamente immaginare quanto sia buona!
Nonostante abbiano pochissimo olio e pochissimo zucchero, i biscotti risultano fragranti e croccanti e, se li terrete in una scatola di latta, si conserveranno anche per più di una settimana.
E poi la preparazione è facilissima, per cui non potrete non cimentarvi!
Se volete provare anche voi questa ricetta, seguitemi in cucina e prepariamo insieme i biscotti super light di Marco Bianchi!
Biscotti super light di Marco Bianchi

- Preparazione: 10 Minuti
- Cottura: 15 Minuti
- Difficoltà: Molto facile
- Porzioni: 40 biscotti
- Costo: Molto economico
Ingredienti
-
Farina 2 250 g
-
Zucchero integrale di canna 90 g
-
Acqua (fredda) 60 g
-
Olio di semi di arachide ((oppure di olio di semi di girasole)) 60 g
-
Lievito in polvere per dolci 1 cucchiaino
-
Limoni (la buccia) 1
Preparazione
La preparazione con il metodo tradizionaleQ
-
In una ciotola, sciogliete lo zucchero nell’acqua.
-
Quando la soluzione sarà ben mescolata, aggiungete l’olio e incorporatelo con una forchetta.
-
Unite la buccia di limone grattugiata, la farina e il lievito e impastate, fino ad ottenere un panetto morbido, che coprirete con la pellicola e metterete in frigorifero a rassodare per almeno mezz’ora.
La preparazione con il Bimby
-
Mettete nel boccale la buccia di limone e lo zucchero e tritate per 10 secondi a velocità Turbo.
-
Unite l’acqua e mescolate per 30 secondi a velocità 3.
-
Aggiungete l’olio, la farina e il lievito e impastate per un minuto e mezzo a velocità Spiga: dovrete ottenere un panetto morbido, che coprirete con la pellicola e che metterete in frigorifero a rassodare per almeno mezz’ora.
La cottura
-
Trascorso il tempo di riposo, ponete la frolla ben rassodata su un foglio di carta da forno, che avrete spolverizzato con un pochino di farina.
-
Ricopritela con un’altra spolverata di farina e, aiutandovi con il matterello, stendete la frolla ad uno spessore piuttosto sottile (più la frolla sarà sottile e più i biscotti saranno croccanti: una misura indicativa è 0,3 cm, ma andate tranquillamente ad occhio).
-
Con uno stampino, ricavate i vostri biscotti e disponeteli su una teglia ricoperta con carta da forno: vi occorreranno in tutto due teglie.
-
I ritagli di frolla si possono reimpastare e stendere nuovamente per ricavare altri biscotti.
-
Accendete il forno a 180 gradi in modalità statica e, quando raggiunge la temperatura, infornate la prima teglia di biscotti: dovranno cuocere circa 15 minuti, fino a quando saranno leggermente dorati ai bordi. Ripetete ovviamente l’operazione con la seconda teglia e…fatemi sapere cosa pensate di questi biscotti fantastici!
Note
ATTENZIONE: il limone è indispensabile per conferire profumo e sapore a questi biscotti: sceglietene uno (ovviamente non trattato e) di ottima qualità! Io ho utilizzato anche la buccia di arancia e i biscotti erano ugualmente buoni. Non ho ancora provato a preparare una crostata, ma credo che venga buonissima (ho visto delle ricette in rete e lo stesso Marco Bianchi ha pensato questa frolla per le crostate).
Se vi piacciono le mie ricette, vi aspetto su Facebook, Instagram, Twitter e Pinterest!