Cartocci fritti siciliani- impasto perfetto

Oggi vi svelo la ricetta per realizzare un impasto perfetto dei cartocci fritti siciliani chiamati anche macallè; dolci siciliani per eccellenza e tanto goduriosi ideali da farcire con millemila creme.

Pensate che in sicilia li farciscono persino con crema alla ricotta e gocce di cioccolato o canditi; non è altro che una pasta brioche sofficissima, attorcigliata ai coni di acciaio e fritta
Se siete stati in Sicilia, avrete sicuramente notato che non esiste bar o rosticceria che non abbia, già dalle prime ore del mattino, questa delizia nelle proprie vetrine.
Una versione più leggera potrebbe essere quella della cottura in forno ma, vi assicuro che, un cartoccio ogni tanto ma fritto non ha ucciso mai nessuno.

E’ lo stesso impasto che utilizziamo per krapfen, bomboloni o ciambelle ma arricchita con dello strutto.

Seguimi anche su 
Instagram,         Facebook   YouTube

impasto cartocci fritti
  • DifficoltàMolto facile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione20 Minuti
  • Tempo di riposo3 Ore
  • Tempo di cottura2 Minuti
  • Porzioni6 cartocci siciliani
  • Metodo di cotturaFornello
  • CucinaItaliana

per 6 cartocci fritti

  • 250 gFarina 00
  • 1 cucchiainoStrutto
  • 1Uova
  • 30 gZucchero
  • 110 gLatte
  • 5 gLievito di birra fresco
  • 1 pizzicoSale
  • q.b.Scorza di limone (grattugiata)

in più

  • q.b.Olio di semi di arachide
  • q.b.Zucchero
  • (farcitura a vostro gusto)

Strumenti

  • Ciotola
  • 6 Stampi per cannoli
  • Carta forno
  • Casseruola

per l’impasto dei cartocci siciliani

  1. In una ciotola sciogliamo il lievito nel latte, aggiungiamo ora lo zucchero, l’uovo, la buccia grattugiata del limone che secondo me ci sta bene, la farina, il sale ed impastiamo bene. Alla fine uniamo lo strutto e continuiamo ad impastare fino ad ottenere un panetto liscio e morbido (per formare la palla aiutatevi con poca farina).

    Copriamo la ciotola bene e lasciamo lievitare fino al raddoppio oppure potete far maturare l’impasto in frigo ed il mattino seguente far raddoppiare a temperatura ambiente.

    Tagliamo dei quadrati di carta forno 9x9cm che avvolgeremo attorno al cilindro per cannoli.

    A questo punto tagliamo dei tocchetti di impasto, li allunghiamo in piccoli filoncini sottili ed iniziamo ad attorcigliare allo stampo da cannolo rivestito con carta forno.

    Poggiamo i cartocci creati sulla teglia rivestita da carta forno e lasciamo lievitare fino al raddoppio nel forno spento.

    Raddoppiati di volume, tagliamo la carta forno (proprio come si fa per le zeppole) e friggiamo con tutta la carta forno: in questo modo non rischiate di sgonfiare i cartocci nello staccarli dalla teglia.

    Lasciamo cuocere in olio caldo a 170° fino a doratura su entrambi i lati;

    la frittura magic cooker dei cartocci siciliani invece avviene così: 3 dita di olio circa in una casseruola alta e sottile e lasciamo riscaldare, a fiamma alta, per circa 3-4min. Inseriamo i cartocci e lasciamo friggere sempre a fiamma alta (se è troppo vivace mettete ad una fiamma alta ma moderata) per circa 1 min per lato.

    Sgocciolate i vostri cartocci fritti siciliani, con semplicità li sfilate dal cono d’acciaio e li passate nello zucchero semolato; poi fate raffreddare e farcite come meglio credete e come più vi piace.

  2. bomboloni fritti leggeri

N.B

Perchè utilizzare il magic cooker nella ricetta del giorno?

a. piano cottura completamente pulito senza schizzi;

b. frittura digeribile ed asciutta grazie alla bassa temperatura;

c. nessun reflusso;

d. nessun odore di fritto per casa.

Se hai bisogno di info sull’acquisto dei magic cooker, chiedimi pure <3

4,6 / 5
Grazie per aver votato!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *