SPAGHETTI con POLPETTE (with MEATBALLS)

Gli spaghetti con polpette sono un piatto di famiglia, una di quelle cose che preparava la nonna per riciclare gli avanzi per il pranzo della domenica in famiglia o per le feste.

Nonostante questo il risultato era eccezionale e nessuno poteva resistere a fare scarpetta nel piatto!

Per prepararlo gli ingredienti fondamentali sono 3: spaghetti, polpette e sugo di pomodoro.

Abbiamo già detto che l’origine degli spaghetti con polpette è sicuramente da cercare nei ricettari della cucina regionale italiana

Abruzzo, Puglia, Sicilia in testa hanno ricette casalinghe che abbinano pasta fresca alle polpette, di varie dimensioni e diversi tipi di impasti.

In tutti i casi le vere protagoniste ovviamente sono le polpette preparate a base di carne macinata, pane ammollato nel latte, sale, pepe e noce moscata.

Gli SPAGHETTI con POLPETTE sono talmente buoni ed irresistibili da essere sbarcati al cinema – ricordate Lilly ed il Vagabondo ed il più recente Piovono Polpette – ed essere uno dei piatti della tradizione gastronomica italiana che abbiamo esportato all’estero: Spaghetti with meatballs, nella versione italo americana.

Qui le polpette diminuiscono di numero ed aumentano di dimensione ma questa ricetta entra prepotentemente nei ricettari degli chef d’oltre oceano e nel mercato dei produttori di pasta sin dagli anni 20.   

Che dire d’altro se non che gli spaghetti con le polpette sono uno dei confort food migliori che uno possa assaporare e che dovete assaggiare almeno una volta nella vita!

Questa ricetta è stata pensata per celebrare il World Pasta Day giornata nella quale la community degli appassionati di pasta si dà appuntamento sui social per condividere il proprio piatto di pasta.

Il tema di quest’anno è la preparazione di ricette di pasta con speciale riferimento ai Paesi chiave per l’export italiano (Francia, America, Giappone, Germania, UK, Emirati Arabi).

Partecipa anche tu a questo evento pubblicando la foto della tua ricetta di pasta sui canali social Twitter/Instagram/Facebook/TikTok indicando l’hashtag #GlobalPasta e e #WorldPastaDay!

Non mancare a questa simpatica iniziativa per inondare il WEB di meravigliosi piatti di pasta.

  • DifficoltàMolto facile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione30 Minuti
  • Tempo di cottura50 Minuti
  • Porzioni4
  • CucinaItaliana

Ingredienti

per le polpette

100 g carne di suino (macinata)
80 g mortadella
100 g salsiccia (luganega)
50 g pane (mollica)
5 g prezzemolo tritato
50 parmigiano grattugiato
noce moscata (5 g)
q.b. sale
1 pizzico pepe nero (macinato )

altri ingredienti

320 g spaghetti
700 ml passata di pomodoro
60 g scalogno
1 spicchio aglio
2 cucchiai olio extravergine d’oliva
q.b. sale
556,13 Kcal
calorie per porzione
Info Chiudi
  • Energia 556,13 (Kcal)
  • Carboidrati 45,03 (g) di cui Zuccheri 2,10 (g)
  • Proteine 24,96 (g)
  • Grassi 31,86 (g) di cui saturi 7,19 (g)di cui insaturi 6,02 (g)
  • Fibre 4,94 (g)
  • Sodio 1.379,53 (mg)

Valori indicativi per una porzione di 350 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.

* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov

Strumenti

1 Pentola
1 Mixer
1 Padella

Passaggi

PREPARAZIONE SUGO

Tritate lo scalogno e mettetelo a soffriggere con un cucchiaio di olio insieme ad uno spicchio di aglio per un minuto, abbassate il fuoco e versate la passata di pomodoro.

Aggiungete sale ed un pizzico di pepe e fate cuocere a fuoco basso, coperto per almeno 30 minuti.

PREPARAZIONE POLPETTE

Prendete il pane, eliminate la crosta e frullatelo nel mixer insieme alla mortadella, poi versatelo in una ciotola.

Eliminate la pelle alla salsiccia e tritatela insieme al prezzemolo.

Versate quest’ultima nella ciotola con la mollica di pane e mortadella ed unite anche il trito di carne suina ed il formaggio grattugiato.

Salate leggermente ed aromatizzare con della noce moscata.

Amalgamate bene tutti gli ingredienti, lasciate riposare l’impasto 10 minuti in frigorifero poi procedete con la preparazione delle polpette.

Inumiditevi le mani per facilitare il compito poi prelevando poco impasto alla volta formate delle palline di circa 20 gr l’una fino a finire l’impasto (a me piacciono un po’ più grosse ma potete farle anche da 10 g).

PREPARAZIONE SUGO DI POLPETTE E SPAGHETTI

Quando il sugo di pomodoro avrà finito di cuocere eliminate l’aglio, unite le polpette all’interno del sugo e lasciate cuocere a fuoco lento ancora per 20 minuti circa affinchè si insaporiscano bene.

Portate a bollore in una pentola abbondante acqua salata, cuocete gli spaghetti rispettando i tempi indicati sulla confezione ma scolandola leggermente al dente.

Terminate la cottura direttamente nella padella con il sugo e le polpette, girando delicatamente per non romperle.

Servite non appena pronta ed a piacere spolverizzate con del parmigiano grattugiato.

Segui il mio profilo INSTAGRAM cliccando QUI

CONSERVAZIONE

Una volta pronti gli spaghetti con polpette sarebbero da consumare subito, potete però conservare prima di utilizzarlo il sugo in frigorifero chiuso in un contenitore ermetico per

CONSIGLI

Potete realizzare le polpette con la carne che preferite: solo suino, mix di macinato e perfino con il pollo.

Se durante la cottura il sugo di pomodoro con le polpette dovesse asciugarsi troppo potete aggiungere un cucchiaio di brodo vegetale o di acqua.

Come detto in precedenza io preferisco preparare polpette un po’ più grandi di circa 20 g, con le dosi della ricetta ne vengono circa una ventina, nulla vieta di dimezzarne la dimensione ed arrivare sino a 10 g a polpetta.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *