TORTA COLOMBA

TORTA COLOMBA
Se ami li gusto della COLOMBA ma non hai voglia né tempo di cimentarti nella preparazione di un lievitato questa ricetta è quello che fa per te!
La TORTA COLOMBA DI PASQUA, che sembra una colomba lievitata, in realtà non è altro che una semplice torta pronta in pochi minuti che ricorda non solo nella forma ma anche nel profumo e nel gusto la classica Colomba Pasquale.
Una di quelle ricette furbe che, in questo caso, ti permetterà di preparare un dolce pasquale con poco sforzo ma grande soddisfazione, ovviamente una scelta alternativa che non vuole assolutamente sostituirsi al lievitato dolce simbolo della Pasqua.
Preparare la TORTA COLOMBA, è facilissimo e ci vogliono veramente pochi minuti inoltre non ha bisogno di lievitazione prima di essere infornata. Dovrai solo montare le uova con lo zucchero, aggiungere poco alla volta gli altri ingredienti (olio di semi, farina, lievito) e per conferire il classico aroma della colomba aggiungere una emulsione aromatica. Poi all’interno portai decidere in base ai tuoi gusti se inserire o meno la scorza di arancia.
Si va subito in forno ma prima si cosparge la superficie con la classica glassa di zucchero della colomba, qualche mandorla e la granella di zucchero e dopo appena 50 minuti sfornerai un dolce pasquale perfetto da portare in tavola per finire in bellezza il pranzo di Pasqua.
E adesso vediamo insieme come preparare la torta colomba di Pasqua e mi raccomando fammi sapere se ti è piaciuta. Qui di seguito trovi anche qualche idea per il MENU di PASQUA.

  • DifficoltàMolto facile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione20 Minuti
  • Tempo di cottura50 Minuti
  • Porzioni8
  • Metodo di cotturaForno
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàPasqua

COSA SERVE PER PREPARARE LA COLOMBA TORTA

Qui di seguito troverai gli ingredienti ed il procedimento per preparare la Torta Colomba e la Glassa Classica della Colomba a base di Mandorle, Zucchero a Velo e Granella di Zucchero. Per Glasse alternative (cioccolato fondente, cioccolato bianco e pistacchi) guarda in fondo alla ricetta nel paragrafo dedicato.

INGREDIENTI IMPASTO TORTA COLOMBA PASQUALE

200 g zucchero
3 uova
80 ml olio di semi di arachide
150 ml latte (vedi nelle note sostituzioni per senza lattosio)
300 g farina 00
1 bustina lievito in polvere per dolci
1 pizzico sale fino

MIX AROMATICO PER COLOMBA

scorza d’arancia (biologica di un frutto)
scorza di limone (biologica di un frutto)
1 cucchiaino estratto di vaniglia (o 1 bustina vanillina)
1 cucchiaino miele
10 ml rum (o liquore mandorla o arancia )

INGREDIENTI GLASSA CLASSICA PER COLOMBA PASQUALE

1 albume (di 1 uovo grande o 2 piccoli)
40 g farina di mandorle
90 g zucchero a velo
10 g amido di mais

PER LA DECORAZIONE

q.b. mandorle (non pelate)
q.b. granella di zucchero

350,76 Kcal
calorie per porzione
Info Chiudi
  • Energia 350,76 (Kcal)
  • Carboidrati 55,24 (g) di cui Zuccheri 32,56 (g)
  • Proteine 6,36 (g)
  • Grassi 12,53 (g) di cui saturi 2,21 (g)di cui insaturi 7,47 (g)
  • Fibre 1,34 (g)
  • Sodio 100,42 (mg)

Valori indicativi per una porzione di 75 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.

* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov

COME SI PREPARA LA TORTA COLOMBA

Prima di cominciare a preparare la TORTA di COLOMBA ti consiglio di fare già l’emulsione aromatica che poi andrà inserita nell’impasto perché più riposa e meglio è. Per farlo basterà mescolare in una ciotola il miele, l’estratto di vaniglia, la scorza grattugiata di 1 limone e di 1 arancio ed il Rum (o liquore all’arancia). Puoi farla anche la sera prima se preferisci.

IMPASTO TORTA COLOMBA: MONTARE LE UOVA

Metti in una ciotola o nella planetaria (Frusta) le uova e lo zucchero e montatele con le frusta fino a quando non diventano chiare e spumose, ci vorranno circa 10 minuti ed aumenteranno il loro volume di quasi 3 volte. Abbassate al minimo la velocità ed aggiungete a filo l’olio, quando avrete terminato unite anche il latte poco alla volta sempre montando il composto al minimo.

COMPOSTO TORTA COLOMBA: INCORPORARE FARINA ED EMULSIONE AROMATICA

A questo punto aggiungete la farina precedentemente setacciata con il lievito poca alla volta e per non smontare il composto incorporatela con l’aiuto di una spatola fino a terminarla. Unite anche l’emulsione aromatica preparata in precedenza ed amalgamate sempre con la spatola. Ottenuto un composto omogeneo potete aggiungere a piacimento della scorza di arancia candita se di vostro gusto.

PREPARAZIONE GLASSA PER COLOMBA CLASSICA

Prima di trasferire il composto nello stampo preparati la glassa di zucchero. Per farlo dovrete mescolare in una ciotola gli albumi insieme allo zucchero a velo e la farina di mandorle. Inizialmente sarà un po’ appiccicoso e grumoso ma basterà emulsionare bene con un cucchiaio e diventerà una glassa liscia. Per glasse alternative (cioccolato fondente o cioccolato bianco e pistacchi) leggi più sotto il paragrafo dedicato.

COME CUOCERE LA TORTA COLOMBA

Versa l’impasto della torta in uno stampo per colomba da 750 g e distribuisci sulla superficie con l’aiuto di un cucchiaio la glassa di zucchero. Terminate aggiungendo casualmente mandorle e granella di zucchero. Cuoci la torta colomba in forno statico preriscaldato a 180° per 45-50 minuti circa. I tempi di cottura sono indicativi e dipendono dal tipo di forno. Per verificare se la torta colomba è cotta fai dopo 40 minuti la prova stecchino: se esce pulito è cotta altrimenti dovrai proseguire la cottura. Ti consiglio in questo caso per evitare che prenda troppo colore in superficie di coprirla con della stagnola. Una volta cotta la torta colomba toglietela dal forno e lasciatela raffreddare, meglio se su una gratella. Ecco pronta la TORTA COLOMBA PASQUALE!

CONSIGLI E SOSTITUZIONI

CONSIGLIO PRATICO: Gli stampi per colomba usa e getta sono di un materiale simile alla carta e quindi poco stabili, per evitare quando infornerete il dolce che si deformi o ancor peggio vi scappi dalle mani vi consiglio di appoggiarlo, prima di versare all’interno il composto, in una teglia da forno. In questo modo non avrete problemi quando dovrete spostarlo ed infilarlo nel forno perché rimarrà più stabile.
TORTA COLOMBA SENZA LATTOSIO: Questa ricetta non presenta il burro ma per renderla completamente senza lattosio dovrai sostituire il latte vaccino con un latte vegetale come quello di soia o di mandorle.
SCORZA DI ARANCIA: Nella classica colomba pasquale normalmente si trovano all’interno cubetti di scorza di arancia candita e li ritrovi anche nella ricetta di oggi. Se però non ti piace il suo gusto o non ce l’hai in casa puoi sostituirla con 50 g di gocce di cioccolato fondente ed in questo caso preparare una glassa per colomba al cioccolato (trovi ingredienti e procedimento sotto nel paragrafo “GLASSE PER COLOMBA”)
MIX AROMATICO: Non saltare questo passaggio perché è quello che trasforma questa ricetta da una normale torta ad una TORTA PASQUALE. L’emulsione aromatica infatti è composta di ingredienti tipici della Colomba come scorza di arancio e limone, vaniglia, miele e Rum che ti permetteranno si sfornare un dolce profumato ed aromatico molto simile all’originale.

GLASSE PER COLOMBA: CLASSICA E VARIANTI

1 – GLASSA PER COLOMBA CLASSICA RICCA:

Alla classica glassa per colomba proprio non riesci a rinunciare? Allora prepara questa versione ancora più ricca e golosa! Per farlo ti serviranno: 50 g di farina di mandorle, 2 Albumi, 80 grammi di Zucchero a velo vanigliato, 30 g di Mandorle non pelate, 30 g nocciole tostate, 50 grammi di Granella di zucchero. Procedimento: metti un una ciotola gli albumi, aggiungi lo zucchero a velo e mescola. Inserisci anche la farina di mandorle e rimescola per amalgamare. Versa sulla superficie della colomba la glassa così ottenuta e decorate poi con mandorle intere, nocciole tostate e granella di zucchero.

2 – GLASSA PER COLOMBA AL CIOCCOLATO FONDENTE

Se sei un irriducibile amante del Cioccolato puoi sostituire la classica glassa della colomba con la GLASSA AL CIOCCOLATO. Per prepararla ti serviranno: 200 g di cioccolato fondente, 100 ml di panna fresca liquida, 1 cucchiaino olio di semi o miele. Dovrai scaldare la panna sul fuoco senza far raggiungere il bollore e poi aggiungere, fuori dal fuoco il cioccolato spezzettato a coltello. Gira con un cucchiaio fino a quando il cioccolato non sarà completamente sciolto. Aggiungi 1 cucchiaino di olio di semi o di miele per rendere la tua glassa ancora più liscia e lucente. Una volta pronta distribuisci la glassa al cioccolato sulla TORTA COLOMBA o sulla COLOMBA CLASSICA e cospargi con granella di zucchero e/o gocce di ciocolato. Lascia qualche minuto a riposare affinchè la glassa si asciughi completamente

3 – GLASSA PER COLOMBA AL CIOCCOLATO BIANCO E PISTACCHI

Per tutti gli amanti del cioccolato bianco e del pistacchio vi consiglio questa glassa, dolce e super golosa. Ti serviranno: 200 g di cioccolato bianco, 100 ml di panna fresca liquida, Pistacchi interi e granella di pistacchio. Dovrai scaldare la panna sul fuoco senza far raggiungere il bollore e poi aggiungere, fuori dal fuoco il cioccolato spezzettato a coltello. Gira con un cucchiaio fino a quando il cioccolato non sarà completamente sciolto. Aggiungi 1 cucchiaino di olio di semi o di miele per rendere la tua glassa ancora più liscia e lucente. Una volta pronta distribuisci la glassa al cioccolato sulla colomba o torta colomba e completa con pistacchi interi e granella di pistacchi.

TORTA COLOMBA VELOCE PROCEDIMENTO BIMBY: INGREDIENTI

Preparare una colomba di Pasqua veloce o Torta Colomba è un modo perfetto per legarsi alla migliore tradizione nostrana senza dover affrontare i lughi tempi e le difficoltà di un lievitato dolce e con l’aiuto del Bimby è ancora più facile. Gli ingredienti della ricetta di questo articolo sono stati adattati al procedimento bimby. Per fare la Torta Colomba di Pasqua con il Bimby ti serviranno: 350 g farina 00, 3 uova, 200 g di zucchero semolato, 130 g burro morbido, 150 ml di latte, 2 cucchiaini estratto di vaniglia (o 1 bustina vanillina), 1 bustina di lievito per dolci, 50 ml amaretto di Saronno (o aroma di mandorle), 1 scorza arancia, 1 scorza limone, 60 g arancia candita a cubetti, 60 g granella di mandorle, pizzico di sale. Per le glasse ti rimando al paragrafo più sopra: scegli quella che preferisci tra la: CLASSICA, CIOCCOLATO FONDENTE o CIOCCOLATO BIANCO e PISTACCHI.

COME PREPARARE LA COLOMBA VELOCE (Torta Colomba) CON IL BIMBY: PROCEDIMENTO

Metti nel boccale le scorze di arancia e limone con lo zucchero: 15 sec. vel. 10. Raccogli sul fondo: 15 sec. vel. 10. Versa in una ciotola e metti da parte.
Posiziona la farfalla e metti nel boccale gli albumi con 100 g di zucchero tritato messo da parte: 6 min. 37° vel. 3,5. Rimuovi la farfalla e versa gli albumi montati in una ciotola capiente e trasferisci in frigorifero.
Posiziona di nuovo la farfalla e metti nel boccale i tuorli, l’estratto di vaniglia e lo zucchero tritato rimasto (100 g): 5 min. 37° vel. 3,5. Aggiungi il burro a tocchetti: 1 min. vel. 3. Aggiungi la granella di mandorle e l’arancia candita: 30 sec. vel. 3. Rimuovi la farfalla e aggiungi: farina, sale, latte e amaretto: 1 min. vel. 4. Aggiungi il lievito: 20 sec. vel. 5.
Versa il composto del boccale nella ciotola con gli albumi montati e amalgama delicatamente a mano con una spatola. Versa il composto nello stampo, livella la superficie e guarnisci con la glassa che hai scelto. Inforna in forno preriscaldato statico a 170° per 50 minuti circa. Sforna e lascia raffreddare completamente.


In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.

4,7 / 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *