CHIACCHIERE al LIMONE Dolce di CARNEVALE

CHIACCHIERE al LIMONE Dolce di CARNEVALE
Chiamatele come volete: Bugie, Frappe, Cenci in ogni caso le CHIACCHIERE sono uno dei dolci più buoni del Carnevale ci vuole pochissimo tempo per farle e piacciono praticamente a tutti.
Come tutte le ricette della tradizione ogni regione, oltre a chiamarle in modo differente, possiede al sua ricetta. Quella che prepareremo oggi è una delle tante varianti: le Chiacchiere al LIMONE, un dolce di Carnevale friabile e leggero e molto profumato grazie alla presenza della scorza e del succo di limone nell’impasto.
Ovviamente vi suggerisco di comprare solo Limoni non trattati e super freschi, visto l’utilizzo della buccia, per poter conferire alle vostre Chiacchiere di Carnevale quell’aroma e sapore inconfondibile di questo meraviglioso agrume e poi il Limone “sgrassa”, no?
Battute a parte vedrete come questa rivisitazione delle Chiacchiere di Carnevale Classiche (trovi la ricetta QUI) vi conquisterà e per un pubblico più adulto e per esaltare ulteriormente il gusto del Limone potete anche aggiungere un goccio di Limoncello.
Provate con me a realizzarle e vedrete che non potrete più farne a meno, inoltre con lo stesso procedimento variando soltanto il tipo di Agrume potrete preparare delle Chiacchiere all’Arancio o al Mandarino.
Per gli amanti della Friggitrice ad Aria in fondo al procedimento vi lascio anche tutte le indicazioni per cuocere le Chiacchiere in Friggitrice ad Aria.
Se cerchi altre ricette per il Carnevale guarda anche:

  • DifficoltàMolto facile
  • CostoMolto economico
  • Metodo di cotturaFritturaFrittura ad aria
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàCarnevale

Ingredienti

INGREDIENTI CHIACCHIERE LIMONE

300 g farina 00
2 uova (intere)
30 g zucchero
2 limoni (biologici, il succo e la scorza grattugiata)
20 ml limoncello (o liquore Stega facoltativi)
1 pizzico sale fino

PER FRIGGERE

500 ml olio di semi

PER DECORARE in ALTERNATIVA

zucchero semolato
zucchero a velo
cioccolato (fuso)

726,16 Kcal
calorie per porzione
Info Chiudi
  • Energia 726,16 (Kcal)
  • Carboidrati 33,61 (g) di cui Zuccheri 7,37 (g)
  • Proteine 6,03 (g)
  • Grassi 64,16 (g) di cui saturi 9,19 (g)di cui insaturi 52,67 (g)
  • Fibre 0,96 (g)
  • Sodio 118,93 (mg)

Valori indicativi per una porzione di 50 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.

* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov

Passaggi

COME PREPARARE LE CHIACCHIERE AL LIMONE

Come prima cosa grattugia la scorza del limone e spremine il succo, filtralo per evitare che ci siano semini o pellicine. Metti in una ciotola la farina setacciata, aggiungi le uova, il succo e la scorza dei limoni, il liquore Limoncello (o Strega), un pizzico di sale ed amalgama bene il tutto con una forchetta fino a quando l’impasto diventa corposo.

IMPASTO CHIACCHIERE – 2 STEP

Trasferisci l’impasto in un piano di lavoro leggermente infarinato ed impasta fino ad ottenere un composto liscio, omogeneo e morbido. Crea una palla ed avvolgila nella pellicola trasparente. Lascia riposare in luogo fresco (anche in frigo) per almeno 20 minuti.

COME FORMARE LE CHIACCHIERE AL LIMONE

Riprendi l’impasto e su una spianatoia leggermente infarinata stendilo con il mattarello fino a renderlo abbastanza sottile. Taglialo a strisce di 1,5 massimo 2,5 cm con una rotella dentellata o il tagliapizza ed adagiale su un vassoio non sovrapponendole.

COME CUOCERE LE CHIACCHIERE LIMONE

Scalda in una padella ampia l’olio di semi e quando sarà arrivato a temperatura (puoi immergerne un pezzettino per prova: deve venire a galla abbastanza velocemente) comincia a friggere le chiacchiere al limone. Saranno sufficienti pochi secondi, girale con una schiumarola. Una volta pronte trasferiscile su un piatto con carta assorbente, lasciale leggermente raffreddare e poi spolverizza con zucchero semolato o zucchero a velo.

CONSERVAZIONE

Una volta pronte le Chiacchiere al Limone andrebbero consumate subito per gustare al meglio la loro croccantezza. Se dovessero avanzare riponile in un contenitore ermetico o in un sacchetto di plastica, a temperatura ambiente si conservano fino a 3 giorni.

NOTE E VARIANTI

LIQUORE: Il quantitativo di liquore nell’impasto è minimo e conferisce unicamente profumo ed aroma alle Chiacchiere al Limone. Puoi sostituire il Limoncello con il Liquore Strega che si utilizza nella ricetta delle Chiacchiere Classiche o decidere di non metterlo.

SCORZA LIMONE E SUCCO: Con lo stesso procedimento e semplicemente sostituendo l’agrume puoi preparare le Chiacchiere all’Arancia, o le Chiacchiere al Mandarino.

COME CUOCERE CHIACCHIERE al LIMONE IN FRIGGITRICE AD ARIA

Se ti piacciono i fritti e le Chiacchiere in particolare ma vuoi prepararli in modo più leggero puoi sempre optare per la friggitrice ad aria. In questo caso visto il differente metodo di cottura cambiano leggermente le dosi e gli ingredienti per adattarsi alla Frittura ad Aria. Per preparare le CHIACCHIERE al LIMONE nella friggitrice ad aria ti serviranno: 250 g farina 00, 100 ml latte, 1 uovo, 20 g olio di semi, 12,5 g lievito istantaneo in polvere per Friggitrice ad Aria, 1 cucchiaio zucchero, il succo e la scorza di un limone. PROCEDIMENTO: Metti in una ciotola: l’uovo, lo zucchero, il latte, l’olio, il lievito e la scorza ed il succo di 1 Limone. Mescola il tutto con una forchetta, infine unisci la farina poco alla volta sempre continuando a mescolare. Non appena l’impasto diventa consistente spostati su un piano di lavoro leggermente infarinato ed inizia ad impastare a mano fino ad ottenere un impasto liscio ed omogeneo. Stendi l’impasto e forma le Chiacchiere come di consueto. COME CUOCERE CHIACCHIERE IN FRIGGITRICE AD ARIA: Con queste dosi dovrai cuocere le chiacchiere in due volte. Metti nel fondo del cestello della friggitrice ad aria la carta forno, spruzza con dell’olio spray e fai cuocere a 195 °C per 5 minuti. Apri il cestello, girale e spruzza ancora un pochino di olio spray, cuoci per altri 2 minuti sempre a 195 gradi. Toglile dal cestello, posizionale in un vassoio ad intiepidire e cuoci nello stesso modo l’altra metà di impasto. Decora a piacere quando si saranno raffreddate.


In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *