BARBABIETOLA RICETTA CANEDERLI
Se siete stati in Alto Adige almeno una volta in vacanza avrete sicuramente assaggiato i CANEDERLI, deliziosi gnocchi di pane di grosse dimensioni che si servono in brodo o con burro e formaggio.
Ogni famiglia custodisce gelosamente il suo segreto per preparare dei canederli dalla giusta consistenza, né troppo morbidi né troppo duri, con la giusta proporzione tra pane raffermo e gli altri ingredienti, normalmente: speck, cipolla ed erba cipollina.
Tradizionalmente si trovano i CANEDERLI CLASSICI bianchi, oppure i CANEDERLI VERDI agli SPINACI ma forse non tutti sanno che si possono preparare anche con le BARBABIETOLE, che donano al piatto non solo un ottimo gusto ma anche un allegro colore viola.
Quella dei CANEDERLI alla BARBABIETOLA è una alternativa ai canederli tradizionali, bianchi o con gli spinaci, per un primo che vi stupirà tanto è facile e veloce da preparare, genuino e salutare con un gusto e colore unico che piace anche i bambini!
Una versione, quindi, leggermente diversa dal solito, per una ricetta assolutamente da provare! Poi una volta cotti nel brodo potrete decidere se gustarli così o in alternativa condirli con burro fuso aromatizzato con qualche foglia di salvia o pistillo di zafferano per un ulteriore contrasto di colore e di sapore. Se ti piacciono le ricette dell’Alto Adige prova anche:
- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione30 Minuti
- Tempo di cottura15 Minuti
- Porzioni4 persone
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti
INGREDIENTI IMPASTO CANEDERLI BARBABIETOLA
PER CUOCERE E CONDIRE CANEDERLI
- Energia 348,48 (Kcal)
- Carboidrati 53,02 (g) di cui Zuccheri 5,76 (g)
- Proteine 15,35 (g)
- Grassi 9,02 (g) di cui saturi 4,94 (g)di cui insaturi 3,57 (g)
- Fibre 3,21 (g)
- Sodio 1.013,12 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 125 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Strumenti
PROCEDIMENTO
BARBABIETOLA: In commercio le barbabietole si trovano sia con la buccia che già sbucciate nelle buste sottovuoto. E’ indifferente quale acquisti, devi solo sbucciare quella con la buccia per il resto il procedimento è identico ed in entrambi i casi non è necessario cuocerla prima di frullarla perché è gia precotta. Puoi sostituire le Barbabietole con pari quantitativo di carote lessate.
IMPASTO CANEDERLI DI BARBABIETOLA
Come prima cosa taglia il pane a pezzetti ed elimina la maggior parte della crosta poi mettilo in una ciotola, aggiungi il latte, sbriciola un pochino il pane con le dita e lascialo in ammollo. Nel frattempo pulisci la barbabietola se ha ancora la buccia, poi taglia a pezzetti, mettila nel bicchiere del mixer ad immersione e frulla. Devi ottenere una purea liscia ed omogenea.
CANEDERLI BARBABIETOLA – STEP 2
Aggiungi il pane alla barbabietola frullata al pane e mescola con un cucchiaio. A questo punto unisci anche formaggio grattugiato, uova intere, farina, un pizzico di sale, maggiorana ed infine il pangrattato, mescolando di volta in volta per incorporarli. Amalgama il composto con le mani per compattarlo. Ora che l’impasto è pronto dividi il composto in pezzetti e crea con le mani delle grosse polpette di circa 80/85 grammi l’una. Man mano che formi i canederli adagiali su un vassoio.
COME CUOCERE CANEDERLI BARBABIETOLA
Ora che i Canederli di Barbabietola sono pronti 15 cuocili in abbondante brodo vegetale per circa 10-12 minuti (dipende dalla loro dimensione). Nel frattempo sciogli una noce di burro in padella e fallo insaporire con qualche foglia di salvia o pistillo di zafferano. Non appena i Canederli saranno pronti scolali dal brodo e falli insaporire un paio di minuti nella padella con il burro. Distribuisci nei piatti e cospargi con parmigiano grattugiato prima di servire.
CONSERVAZIONE
I canederli di barbabietola una volta pronti, ancora crudi, si conservano in frigorifero per al massimo 3 giorni, in alternativa li puoi congelare. Una volta cotti e conditi invece hanno una durata al massimo di 24 ore.
NOTE E CONSIGLI
BARBABIETOLA: In commercio le barbabietole si trovano sia con la buccia che già sbucciate nelle buste sottovuoto. E’ indifferente quale acquisti, devi solo sbucciare quella con la buccia per il resto il procedimento è identico ed in entrambi i casi non è necessario cuocerla prima di frullarla perché è gia precotta. Puoi sostituire le Barbabietole con pari quantitativo di carote lessate.
CONDIMENTO: Qualsiasi sia il condimento che scegliate in ogni caso i canederli vanno cotti prima nel brodo (solitamente vegetale). Poi potrete decidere se gustarli nel loro brodo oppure condirli con burro fuso aromatizzato con erbe come la Salvia.
PANE: secondo la ricetta originale i canederli andrebbero preparati con il pane tipico tirolese chiamato rosette (kaisersemmel) che contengono molta mollica. In alternativa puoi utilizzare pagnotte caserecce o il pane toscano, meglio evitare invece il pane di pasta dura che si scioglierebbe nel latte. Alcuni utilizzano anche la crosta, chi invece ama toglierne una parte, si tratta di gusto personale. Se decidete di lasciare la crosta verificate che si sia bene ammorbidita e che si amalgami con il resto dell’impasto. Se non hai pane secco ma fresco per ottenere la consistenza adatta ti basterà lasciarlo fuori dal sacchetto del pane per un giorno in modo che si secchi.
FARINA: La ricetta ORIGINALE altoatesina depositata dei canederli prevede aggiunta di un po’ di farina all’impasto, la cui dose varia in base alla consistenza.
SPECK: Puoi arricchire l’impasto aggiungendo all’impasto dei Canederli di Barbabietola dello speck a pezzetti precedentemente rosolato in padella con un pò di cipolla, con la pancetta o la “Lucanica” utilizzata nella provincia di Trento.
FAQ (Domande e Risposte)
Chi ha il colesterolo alto può mangiare la barbabietola?
Certo! Le barbabietole infatti sono uno dei migliori prodotti naturali per ridurre il colesterolo, contengono un’alta quantità di fibra che è benefica per la dieta.
Quali sono le controindicazioni della barbabietola rossa?
Data la presenza di elevate quantità di sali minerali e di ossalati ne è sconsigliato il consumo a chi soffre di calcoli renali.
Quanti tipi di canederli ci sono?
I canederli, piatto tipico della cucina del Trentino Alto Adige, esistono in mille versioni: i CANEDERLI CLASSICI con lo Speck, i CANEDERLI VERDI con gli Spinaci ma anche con funghi e perfino ortiche.
Quanti canederli a persona?
Il peso di un canederlo solitamente oscilla tra gli 80 ed i 90 grammi e la quantità per una persona adulta è in media di tre canederli a testa.
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.