Assaporare questi malloreddus mi riporta immediatamente in viaggio nel tempo a quando ogni estate io e la mia famiglia andiamo in vacanza in Sardegna. Tappa fissa è un agriturismo meraviglioso, dove li ho assaggiati per la prima volta e dove non ho potuto fare a meno di farmi dare la ricetta…
INGREDIENTI
Carote 100 gr, Sedano 70 gr, Cipolle bianca 100 gr, Salsiccia 700 gr, Pepe q.b., Sale q.b., vino rosso 120 ml, Pomodori salsa 700 gr, Pomodori concentrato 1 cucchiaio, Zucchero 1 pizzico, origano 1 cucchiaino, Pasta di semola di grano duro malloreddu o gnocchi sardi 400 gr, Brodo di verdure o acqua calda 1 mestolo, Olio di oliva q.b.
PROCEDIMENTO
Per realizzare gli gnocchi sardi con ragù di salsiccia iniziate a preparare il soffritto: eliminate le estremità della carota con un coltellino e con un pelapatate, sbucciate la carota e lavatela sotto l’acqua corrente. Lavate la costa di sedano ed eliminate la membrana filamentosa esterna con il pelapatate. Per ultimo sbucciate la cipolla e dividetela a metà. Tagliate tutte le verdure a piccoli cubetti. Spellate la salsiccia, sbriciolatela e tenetela da parte. Mettete in una padella l’olio extravergine d’oliva fate scaldare e poi aggiungete il trito di cipolla, carote e sedano. Giratelo per far rosolare le verdure da tutti i lati. Sfumate dopo 5 minuti con del brodo o dell’acqua e lasciate cuocere per altri 10 minuti. Unite la salsiccia, salate e sfumate con il vino rosso. Versate la salsa di pomodoro, aggiungete un pizzico di zucchero per smorzare l’acidità del pomodoro. Unite un cucchiaio di concentrato di pomodoro, salate, pepate e aromatizzate con un cucchiaino di origano, mescolate il ragù e proseguite la cottura a fuoco dolce finché la salsa non si sarà addensata, mescolando di tanto in tanto con un mestolo: ci vorranno circa 2 ore. Intanto mettete a scaldare una pentola capiente con acqua salata, verso la fine della cottura del ragù, versate i malloreddu nella pentola con acqua bollente e cuoceteli per circa 10 minuti o per il tempo indicato sulla confezione. A cottura ultimata, scolate la pasta e versatela nella padella contenente il ragù preparato: saltate il tutto velocemente e poi servite in tavola i vostri gnocchi sardi al ragù di salsiccia ben caldi.
TEMPO DI PREPARAZIONE: 20 MINUTI
TEMPO DI COTTURA: 130 MINUTI
DIFFICOLTA’: BASSA