Diplomatica alle Fragole

diplomatica alle fragole

La diplomatica alle fragole. Mia mamma è sempre stata una golosa di paste diplomatiche, dolci composti da strati di fragrante pasta sfoglia intervallati da una deliziosa crema chantilly leggermente aromatizzato al rum. In casa mia la domenica non potevano mai mancare, e quando io volevo farmi perdonare da una marachella era la prima cosa che le andavo a comprare. Nonostante io sia una inguaribile golosa divoratrice praticamente di qualsiasi dolce, queste stranamente non le ho mai amate troppo ed il motivo era sicuramente la presenza “alcolica”, tutto il resto però mi piaceva un sacco. E’ così che ho pensato di creare la mia diplomatica, aromatizzata alla vaniglia e arricchita di favolose fragole che rendono questo dolce perfetto in qualsiasi occasione dal pranzo, informale alla cena, alla merenda…..io lo mangerei a qualsiasi ora!!!
DIPLOMATICA ALLE FRAGOLE

INGREDIENTI
Per la base: 5 tuorli d’uovo, 5 uova intere, 180 gr. di zucchero, 150 gr. di farina. 1 rotolo di pasta sfoglia rettangolare, 2 cucchiai di zucchero a velo.
Per la crema chantilly: 2 tuorli d’uova, 150 g di zucchero, 40 g amido di mais, ½ litro di latte; 250 ml. di panna fresca da montare, 2 cucchiai zucchero a velo.
Per la bagna: 100 gr. di zucchero, 200 ml. di acqua, 1 cucchiaino di essenza di vaniglia.
200 gr. di fragole.
PROCEDIMENTO
Iniziamo con il preparare la prima base. Prendete una ciotola e rompetevi dentro le uova intere. Unite i tuorli e lo zucchero. Con uno sbattitore elettrico alla massima velocità frullate bene il composto fino a quando non “scrive” (è una prova che si fa versando un cucchiaio di composto su un piattino, se non scivola troppo ma “scrive” vuol dire che siete arrivati alla consistenza giusta). A questo punto unite la farina, precedentemente setacciata, e mischiate il tutto senza più lo sbattitore ma con una spatola per non sgonfiare il composto di uova. Foderare una teglia con carta da forno e versarvi dentro il composto dello spessore di circa ½ cm., livellando con una spatola affinché la superficie sia uniforme. Infornare a 220 gradi, forno statico, per circa 10-15 minuti. Dovrà risultare leggermente dorato. Togliere dal forno e lasciare intiepidire. Una volta raffreddata prendete un coppa pasta quadrato di lato di circa 5 cm e tagliando la pasta ricavate tanti quadrati. Per la seconda base srotolate la pasta sfoglia e con lo stesso coppa pasta quadrato di prima tagliate la pasta sfogliai. Metteteli su una teglia ricoperta di carta da forno e bucherellateli con una forchetta affinché non si gonfino troppo in cottura, cospargeteli di zucchero a velo. Mettete in forno pre riscaldato a 180 gradi per circa 10 – 15 minuti. Dovranno gonfiare e dorarsi leggermente. Togliete dal forno e lasciate raffreddare. Ora prepariamo la crema chantilly. In pentolino sbattete insieme i tuorli e lo zucchero con una frusta. Sciogliere l’amido in mezzo bicchiere del latte, poi aggiungetelo al latte rimanente, mescolando bene. Versate il tutto lentamente nel pentolino con i tuorli, mescolando bene con la frusta. Cuocere a fiamma bassa, mescolando continuamente, per 10-12 min. finché non diventa spesso, come un budino. Versate la crema in una terrina fino a quando non la utilizzate e coprite con la pellicola, facendo si che aderisca direttamente sulla crema, e lasciare raffreddare. In un’altra ciotola dai bordi alti versare la panna e lo zucchero. Con uno sbattitore alla massima velocità montare la panna fino a quando sarà ben ferma. Quando la crema pasticcera si sarà raffreddata unire la panna montata ed amalgamare bene con una spatola, ecco pronta la vostra crema chantilly. A questo punto lavate le fragole, tagliatele a pezzetti e frullatele dentro il mixer in modo da ottenere una purea di frutta. Unite le fragole alla crema chantilly e con una spatola mescolate delicatamente il tutto fino a quando si saranno perfettamente mescolati. Infine prepariamo la bagna. Mettete l’acqua (200 ml.) e lo zucchero (100 gr.) in un pentolino e fate sciogliere sul fuoco bene il tutto. Quando sarà diventato uno sciroppo spegnete il fuoco ed unitevi l’estratto di vaniglia. Ora potete creare le vostre diplomatiche. Prendete le due diverse basi e cominciando dal “pan di Genova” ponetelo su un piatto, bagnatelo con un pochino della bagna alla vaniglia, successivamente utilizzando una tasca da pasticcere fate uno strato di crema chantilly alle fragole di circa ½ cm.. Poggiatevi sopra la base di sfoglia e ricoprite anche questa con la crema. Ripetete l’operazione ancora una volta sia per la base di pan di Genova che per la sfoglia. Terminate con uno strato di crema. Decorate con fragole fresche. Conservate in frigo fino al momento di consumare. Prima di servire spolverizzare di zucchero a velo.
TEMPO DI PREPARAZIONE 25 MINUTI
TEMPO DI COTTURA 15 MINUTI
DIFFICOLTA MEDIO BASSA
CONSIGLI: Io ho utilizzato le fragole perché sono di stagione e si trovano belle dolci e mature. Potete tranquillamente sostituirle con altri tipi di frutta a vostro piacimento, lasciare la crema chantilly in purezza o addirittura arricchirla con della Nutella precedentemente ammorbidita a bagno maria.