SPAGHETTI DI ZUCCHINE CON SALMONE

Per chi vuole mantenere la linea gli Spaghetti di Zucchine sono un attimo metodo per “far finta” di mangiare un piatto di pasta! Tra l’altro sono anche piuttosto sfiziosi conditi con il salmone.
Tenete conto che questo piatto è adatto anche a chi segue la dieta chetogenica, ovvero quella senza carboidrati e zuccheri ma con molte proteine e verdure. Mi raccomando però di seguire questo tipo di alimentazione solo se controllati da persone competenti, perchè è un tipo di dieta che dev’essere alternata ad altri regimi ipocalorici.
Andiamo a vedere come prepararli…
Patrizia

Spaghetti di Zucchine con Salmone

Categoria: Ricette Light – Primi Piatti

Ingredienti per 2 persone:
2 zucchine grandi
150 g di salmone affumicato
2 cucchiai d’olio evo
cipolla
1 tazzina e 1/2 d’acqua
pepe nero (facoltativo)

Procedimento:
Per prima cosa eliminare le estremità delle zucchine, lavarle ed asciugarle.
Tagliarle a listarelle sottili nel senso della lunghezza, a mano (con un po’ di pazienza) o con uno spiralizzatore di verdure.
Aprire la confezione di salmone affumicato e ridurlo in pezzetti.
In una padella antiaderente mettere l’olio evo ed un po’ di cipolla tagliata finemente. Farla imbiondire appena, poi aggiungere il salmone e farlo colorire.
Unire anche gli spaghetti di zucchine, aggiungere l’acqua e coprire (mescolare poco o nulla, altrimenti le zucchine si sfalderanno). Cuocere con il coperchio finchè le zucchine non si saranno intenerite al punto di poterle avvolgere con una forchetta, proprio come se fossero degli spaghetti veri (il tempo di cottura dipende molto dalla consistenza delle zucchine, ma siamo comunque nell’ordine dei minuti). Se fosse necessario, aggiungete ancora un pochino d’acqua.
Tra l’altro, è meglio non aggiungere sale durante la cottura, perchè il salmone affumicato è già piuttosto saporito di suo e si rischia di ottenere un piatto abbastanza salato. Al limite, si può sempre unire alla fine, dopo aver assaggiato.
Impiattare gli Spaghetti di Zucchine con Salmone e, se gradito, spolverare con un po’ di pepe nero.

Difficoltà: bassa

Tempi di preparazione: 10 minuti

Tempi di cottura: circa 15-20 minuti totali

Consigli: Se vi piace, potete aggiungere anche una spruzzata di succo di limone.