I Saccottini Soffici Dolci sono frutto del weekend scorso! E sì, perchè i giorni di festa sono “deleteri”… c’è troppo tempo a disposizione per impastare… 😀
Visto che l’inizio settimana può essere pesante, li ho preparati domenica per addolcire un po’ il lunedì mattina… 😉
Patrizia
Saccottini Soffici Dolci
Categoria: Dolci
Ingredienti:
150 gr di farina Manitoba
120 gr di farina 00
100 ml latte intero
6 gr di lievito di birra fresco (un quarto del classico cubetto)
50 gr di margarina (o burro)
60 gr zucchero
1 uovo
un pizzico di sale
farcitura a piacere (nutella, marmellata, cioccolato in pezzi, ecc.)
un pochino di latte per spennellare
Procedimento:
In una ciotola mettere i due tipi di farina, la margarina (o il burro), lo zucchero, l’uovo e il pizzico di sale.
Impastare un attimo, poi aggiungere il latte con il lievito disciolto. Lavorare fino ad ottenere un panetto omogeneo e non troppo appiccicoso, aggiungendo poca farina solo se necessario.
Coprire la ciotola con un canovaccio pulito e far lievitare nel forno spento almeno 6 ore.
Riprendere l’impasto e dividerlo in 8 panetti.
Stenderne uno alla volta su una spianatoia infarinata, cercando di ottenere dei rettangoli abbastanza regolari.
Aggiungere la farcitura (io ne ho fatti quattro con Nutella, due con marmellata d’arancia e due con marmellata di mirtilli) e arrotolare dal lato corto, ottenendo così i fagottini.
Chiuderli bene, magari spennellando i bordi con un po’ di latte, in modo che il ripieno non possa fuoriuscire in cottura.
Disporli in una teglia foderata di carta forno e farli lievitare un’altra oretta, sempre nel forno spento.
Accendere il forno a 160° e farlo scaldare.
Nel frattempo, spennellare i saccottini con un po’ di latte.
Infornare e cuocere i Saccottini Soffici a 150-160° (dipende dai forni) per circa 20 minuti, facendo attenzione a non farli scurire troppo.
Difficoltà: bassa
Tempi di preparazione: 20 minuti + lievitazioni
Tempi di cottura: circa 20 minuti
Consigli: Ottimi per colazione e/o merenda, potete farcirli con nutella, marmellate varie, cioccolato in pezzi o anche crema pasticcera/amarene o altri tipi di creme di vostro gradimento (l’importante è che siano belle sode).
Volendo, potete decorarli anche esternamente con granella di zucchero, gocce di cioccolato, granella di nocciole o altro, regolandovi in base alla farcitura.
Ah… questo è l’interno del saccottino alla marmellata di mirtilli… 🙂