RAME DI NAPOLI (dolcetti siciliani)

A dispetto del nome, le Rame di Napoli sono dei dolcetti siciliani, tipici di Catania, che vengono preparati in occasione delle giornate di Ognissanti e della commemorazione dei defunti. La tradizione recita che i parenti defunti “portino” questi ottimi biscotti ai bambini che sono stati buoni.
Non si conosce con certezza l’origine del loro nome. Un’ipotesi è che l’inventore di questa ricetta sia stato un pasticciere di Napoli, mentre un’altra parla di una sorta di atto di vassallaggio della Sicilia nei confronti di Napoli ai tempi del Regno delle due Sicilie. Probabilmente, però, la teoria più verosimile è che le Rame di Napoli siano nate ad opera del popolo siciliano che voleva “riprodurre” una moneta – contenente una lega di rame (in sostituzione della più ricca lega di oro e argento) – che fu coniata dopo l’unificazione del Regno di Napoli con il Regno di Sicilia.
Comunque siano nati questi pasticcini, l’importante è che esistano perchè sono morbidi, speziati e davvero deliziosi!
Ho letto tante ricette e c’è chi nell’impasto mette un uovo, chi omette i biscotti, chi usa lo strutto… bhè, questa è la mia personale interpretazione e devo dire che ne sono decisamente soddisfatta!
Ve la propongo, sia con procedimento tradizionale che Bimby.
Patrizia

Rame di Napoli (dolcetti siciliani)

Categoria: Dolci

Ingredienti per l’impasto:
circa 330 g di farina
180 ml di latte
120 g di zucchero
1 cucchiaino di chiodi di garofano
60 g di cacao amaro in polvere
50 g biscotti secchi
90 g di margarina Vallè (o burro)
1 cucchiaio raso di marmellata di arance
1 cucchiaio di miele
1 cucchiaino di cannella in polvere
1/2 bustina di lievito in polvere
scorza grattugiata di un’arancia

Ingredienti per la copertura e per decorare:
glassa al cioccolato, preparata con 200 g di cioccolato fondete e 50 g di margarina Vallè (o burro)
granella di pistacchi

Procedimento tradizionale:
In un mixer ridurre in farina sottile biscotti, zucchero e chiodi di garofano.
Trasferire il tutto in una terrina ed aggiungere la margarina (o il burro a temperatura ambiente), la marmellata, la cannella, il miele, il cacao, la scorza grattugiata dell’arancia ed il latte tiepido con il lievito disciolto.
Mescolare bene tutto poi aggiungere la farina poco alla volta, amalgamandola via via con un cucchiaio. fino ad ottenere un impasto morbido ed omogeneo.

Procedimento con il Bimby:
Mettere nel boccale zucchero, chiodi di garofano e biscotti secchi ed azionare per 20 secondi a velocità 7.
Aggiungere la margarina Vallè (o il burro a temperatura ambiente), la marmellata, il miele, la cannella, il cacao, la scorza grattugiata dell’arancia ed il latte appena tiepido con il lievito disciolto.
Azionare il Bimby a velocità 4 per circa 30 secondi poi, con lame in movimento, unire la farina un po’ alla volta (spatolando, se necessario, per non far andare l’apparecchio sotto sforzo).

Procedimento in comune:
Comunque sia stato preparato l’impasto, se si presentasse troppo appiccicoso, aggiungere un altro po’ di farina (fino a un massimo di 350 g) oppure coprirlo con pellicola trasparente e metterlo in frigo a rassodare per un’oretta.
Posizionare un tappetino di silicone nella leccarda o, in mancanza, rivestirla di carta forno.
Staccare dei pezzi di impasto e rotolarlo fra i palmi umidi delle mani, formando delle palline, proprio come si fa con le polpette (se fosse troppo appiccicoso per lavorarlo con le mani, si possono usare due cucchiai per aiutarsi a formare i biscotti).
Via via sistemare i biscotti nella teglia, schiacciandoli leggermente e disponendoli ad una certa distanza tra di loro.
Far riscaldare il forno, statico, a 160° e cuocere per circa 15 minuti (attenzione alla cottura, non devono essere duri!), poi sfornare e far raffreddare bene.
Sciogliere il cioccolato fondente e la margarina necessari alla copertura, a bagnomaria.
Se si vuole usare il Bimby anche per quest’operazione, basterà mettere il cioccolato in pezzi nel boccale pulito ed asciutto e portare gradualmente l’apparecchio a velocità 8, per un totale di una decina di secondi, poi aggiungere la margarina ed impostare a 50° e velocità 4 per 5 minuti.
Posizionare i biscotti su una gratella con un piatto largo al di sotto e, aiutandosi con un cucchiaio, versare la glassa sulla superficie dei biscotti distribuendola uniformemente.  In alternativa, si può lasciare la glassa nel pentolino (o, se si è usato il Bimby, trasferirla in una ciotola), prendere un biscotto alla volta – tenendolo dalla base – ed immergerne la parte superiore nella glassa.
Cospargere la superficie delle Rame di Napoli con un po’ di granella di pistacchio e poi lasciar asciugare del tutto la glassa prima di gustarli.
Difficoltà: bassa

Tempi di preparazione: circa 30 minuti

Tempi di cottura: circa 15 minuti + preparazione glassa

Consigli: Se non gradite i chiodi di garofano, potete anche ometterli.