Le Melanzane Agrodolci sono un contorno molto saporito, che deve essere servito a temperatura ambiente o anche freddo, quindi è perfetto anche d’estate.
Questa ricetta non è molto conosciuta qui in Campania. In effetti, la preparava spesso una mia zia originaria di Lucca, poi ha iniziato a “copiarle” mia madre e ora io… ve le consiglio, sono davvero buonissime!
Patrizia
Melanzane Agrodolci (contorno sfizioso!)
Categoria: Contorni
Ingredienti:
1 kg di melanzane
1 barattolo di polpa di pomodoro
olio evo
cipolla
2 cucchiai rasi di zucchero
2 cucchiai di aceto bianco
Procedimento:
Sbucciare le melanzane e tagliarle a pezzetti allungati di 10-15 cm per circa 2 di spessore. tanto per darvi un’idea di massima della grandezza.
Nel frattempo, mettere olio e un pochino di cipolla tagliata finemente in un’ampia padella e far soffriggere un attimo, poi aggiungere la polpa di pomodoro (o i pomodori a pezzettoni), lo zucchero e l’aceto. Mescolare un attimo, coprire e far cuocere una decina di minuti.
Riprendere le melanzane “appassite” nel forno, aggiungerle alla salsina preparata, mescolare bene e far cuocere ancora per una decina di minuti, in modo che si insaporiscano bene. Se necessario, per non far seccare troppo la salsa, aggiungere un pochino d’acqua.
Spegnere e far raffreddare benissimo prima di servire.
Anzi, secondo me, sono molto più buone consumate fredde, il giorno dopo la cottura perchè prendono più sapore. Calde non ve le consiglio, sono piuttosto stupide…
Difficoltà: bassa
Tempi di preparazione: 10 minuti
Tempi di cottura: 20 minuti in forno + 15 minuti per la salsina + 10 minuti per insaporire
Consigli: Naturalmente, le melanzane possono essere fritte invece che passate nel forno, ma io preferisco farle così per evitare le fritture. Oltretutto, è il condimento che conferisce loro il caratteristico sapore agrodolce, quindi possiamo anche evitare di sporcare piano cottura e dintorni… 😉