Pubblicità

Chiacchiere di Carnevale

Chiacchiere di Carnevale, dolci tipici del Carnevale insieme alle castagnole. Si preparano in tutta Italia durante questo periodo, anche se chiamate con nomi diversi a seconda della regione di provenienza, come: frappe, cenci, sfrappole, bugie, ( da noi nnocche, cioffe), la ricetta però è sempre la stessa. Sono molto semplici da preparare ed il trucco per la buona riuscita delle Chiacchiere sta nella frittura, vi consiglio di utilizzare l’olio di arachide, probabilmente il migliore per qualità e punto di fumo elevato a 170°/175°.

Ricordo di alcuni anni fa quando le faceva mia madre, lei preparava l’impasto ed io avevo il compito di ritagliare le strisce con la classica rotellina per poi annodarle formando dei fiocchi. Ora che lei non c’è più, l’impasto lo preparo io e mia figlia fa esattamente ciò che facevo io con la mia cara mamma. Sono quelle tradizioni che si tramandano da generazione in generazione.

Se ti è piaciuta la ricetta leggi anche: CHIACCHIERE DI CARNEVALE MORBIDE

Seguimi sui social:

FACEBOOK

TWITTER

PINTEREST

TIK TOK

  • DifficoltàFacile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione20 Minuti
  • Tempo di riposo30 Minuti
  • Tempo di cottura30 Minuti
  • Porzioni40
  • Metodo di cotturaFrittura
  • CucinaItaliana
Pubblicità

Ingredienti per le Chiacchiere di Carnevale

800 g farina 00
5 uova
6 cucchiai zucchero
100 g latte
50 g strutto
35 g limoncello
1 limone (scorza grattugiata)
1 bustina vanillina
1 bustina lievito in polvere per dolci
1 pizzico sale
1 l olio di arachide (per friggere)
q.b. zucchero a velo (per decorare)

Strumenti

Padella per friggere
Schiumarola
Carta assorbente
Pellicola per alimenti
Rotella dentata
Spianatoia
Sfogliatrice
Pubblicità

Passaggi per realizzare le Chiacchiere di Carnevale

Impastare tutti gli ingredienti nella planetaria, oppure a mano partendo dalla classica fontana di farina con le uova e i liquidi al centro.

Ottenere un panetto morbido e liscio che non attacca più e farlo riposare, a temperatura ambiente, per mezz’ora avvolto nella pellicola trasparente.

Dopo il tempo di riposo prendere una spianatoia e infarinarla. Dividere il panetto in parti uguali e con l’aiuto della macchina per tirare la pasta, o se non l’avete con un mattarello, stendere una parte di impasto alla volta fino a renderlo sottile, partendo dal numero 1 fino ad arrivare al numero 3 di spessore. Bisognerà creare delle sfoglie spesse circa 2 mm.

Tagliare con una rotella dentellata a strisce le sfoglie di pasta larghe 2 cm, lunghe 20 cm e annodarle formando un nodo.

Pubblicità

Friggere le Chiacchiere nell’olio bollente, poco per volta fino a dorarle da entrambe le parti.

Scolarle ed appoggiarle su un vassoio con carta assorbente.

Spolverizzarle poi con lo zucchero a velo.

Ed ecco qui le mie Chiacchiere di Carnevale pronte per essere gustate! Buon appetito 😋

Pubblicità

Le chiacchiere di si conservano bene per 1 settimana in un sacchetto ermetico o in una scatola per biscotti.


In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.

/ 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria
Pubblicità

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.