La Polenta con Cinghiale è un piatto unico gustosissimo costituito da una carne prelibata dal gusto intenso, è ottima se saputa cucinare altrimenti è dura e stopposa, necessita di una buona frollatura e di una marinatura fatta per bene. Una preparazione dai tempi lunghi, che richiede pazienza, ma con un ottimo risultato.
Se ti è piaciuta la ricetta leggi anche:

- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione30 Minuti
- Tempo di riposo12 Ore
- Tempo di cottura2 Ore
- Porzioni4
- Metodo di cotturaCottura lenta
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti per realizzare la Polenta con Cinghiale
Per la marinata:
Per la polenta:
Strumenti
Passaggi per la marinata:
Tagliare la carne a pezzi e lasciarla marinare tutta la notte in frigorifero in una ciotola coperta con il vino e gli odori.
Questo passaggio è fondamentale per togliere il gusto forte di selvatico dalla carne.

Scolare la carne dalla marinata e tagliarla a pezzetti.

Versare un pò d’olio in una padella, aggiungere l’aglio tritato, il guanciale tagliato a pezzetti e far rosolare.

Aggiungere la carne con gli odori e lasciarla rosolare per qualche minuto a fuoco medio poi versare la marinata, cuocere a fiamma bassa tenendo coperto per almeno 2 ore finchè la carne non sarà ben tenera. Si può aggiungere acqua bollente di tanto in tanto se la carne si asciuga troppo.


Per la polenta:
Tritare il lardo e la cipolla, mettere in una pentola con un pò d’olio e far soffriggere per qualche minuto.
Versare l’acqua e salare, portare a bollore aggiungere la farina, mescolando velocemente per evitare grumi, quindi cuocere a fuoco basso per 8 minuti.
Una volta pronta la polenta, servirla in piatti con sopra lo spezzatino di cinghiale e parmigiano.
