Patate maritate una squisita ricetta della tradizione regionale abruzzese un piatto povero e rustico di grande bontà e ottimo per accompagnare ogni pietanza.
Essendo una ricetta che si tramanda anche oralmente ve ne sono tantissime versioni tutte ottime e apprezzabili dove vengono a volte aggiunti salsiccia e vengono usati come ingredienti sia il pangrattato che la mollica.
Le patate maritate sono come un goloso tortino di patate, che è un classico della nostra cucina e anche sul blog ne trovate altre versioni dalla parmigiana di patate, le patate alla savoiarda, la torta di patate mortadella e scamorza e la sbriciolata di patate.
Patate maritate

- Preparazione: 30 Minuti
- Cottura: 80 Minuti
- Difficoltà: Molto facile
- Porzioni: 4 persone
- Costo: Basso
Ingredienti
-
1 kg Patate
-
250 g scamorza
-
100 g pecorino (grattugiato)
-
1 mazzetto Prezzemolo (tritato)
-
200 g pane raffermo (non duro)
-
1/2 spicchio d'aglio
-
q.b. olio evo
-
q.b. Sale fino
-
q.b. pepe nero
Preparazione
-
- Sbriciolate la mollica del pane e fatela dorare nel forno caldo a circa 200°C.
- In una terrina mettete il pane tostato, il prezzemolo e l’aglio tritato.
- Regolate di sale e pepe.
-
- Sbucciate le patate e con la mandolina tagliatele a fettine sottili.
- Ungete una teglia di circa 18 x 28 cm e fate un primo strato di patate.
- Cospargetele con la panatura aromatica, fettine di scamorza e quanto basta di pecorino grattugiato ma tenete da parte un poco per la gratinatura finale.
-
- Alternate altri strati aggiungendo un poco di olio evo tra uno e l’altro.
- Infornate a forno preriscaldato a 170°C per circa 1 ora e 10 minuti.
- Trascorsi 60 minuti estraete la teglia ed aggiungete la scamorza e la panatura tenuta da parte.
- Una terrina filante e saporita con queste deliziose patate marinate e…buon appetito con questa ricetta della tradizione!
Consigli e note
Ogni regione italiana porta con sè tantissime ricette più o meno famose e tutte tramandate a voce o in vecchi e consunti ricettari da madre ai figli. Abbiamo tante versioni di ricette oramai divenute patrimonio nazionale e tra queste anche la regione Abruzzo vanta innumerevoli ricette legate anche i prodotti come l’aglio rosso di Sulmona, la cicerchia,il farro e tantissimi altri alimenti che regalano tantissime ottime preparazioni che potrete leggere nell’elenco delle ricette regionali !
Torna alla HOME PAGE
Non perdere nessuna ricetta, metti il ” mi piace” QUI sulla mia pagina Facebook e QUI sul mio profilo Instagram.
Copyright © 2017 Annalisa Altini, Tutti i diritti riservati.
povero???e meno male che è povero!!!guarda quanto ben di dio….fantastiche
Grazie !