Lasagne alle lenticchie per unire un primo da festa un piatto goloso e un cibo della tradizione che non manca mai sulle tavole delle festività di fine anno!
Le lenticchie sinceramente le mangiamo anche durante l’anno perchè con un po’ di salsa di pomodoro un fondo di cipolla o scalogno e qualche fogliolina di rosmarino sono un contorno piacevole e nutriente.
Le lasagne poi sanno di festa, di pranzo della domenica e sono così versatili che le possiamo preparare in tantissimi modi diversi e tanti ingredienti dai salumi alle verdure, ma anche polpettine di carne e/o di pesce insomma hanno tanti vantaggi!
Oltretutto le lasagne possiamo prepararle in anticipo e visto che siamo sempre di corsa non è una cosa di poco conto!
Tra le lasagne fatte già nel blog vi suggerisco oltre alle classiche lasagne con ragù e besciamella
LASAGNE CON CARCIOFI E SALSICCIA
LASAGNE AL PESTO CON FAGIOLINI
Lasagne goccia d’oro
LASAGNETTE ASPARAGI SALMONE E MAZZANCOLLE
LASAGNE alle LENTICCHIE
La cucina di ASI

- DifficoltàBassa
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione25 Minuti
- Tempo di cottura45 Minuti
- Porzioni4 persone
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 250 glasagne sottili all’uovo
- 300 glenticchie in scatola
- 3 cucchiaimisto per soffritto (surgelato)
- 450 gpassata di pomodoro
- 40 gfarina
- 40 gburro
- 600 mllatte
- 50 gParmigiano Reggiano DOP
- q.b.sale
- q.b.pepe
- q.b.noce moscata
- q.b.olio extravergine d’oliva
- q.b.rosmarino
Preparazione Ricetta Lasagne alle Lenticchie
Per preparare le lasagne di pasta fresca all’uovo con le lenticchie metto in una casseruola con un filo d’olio extravergine d’oliva aggiungendo poi le verdure surgelate per il soffritto.
Appena sono rosolate unisco il pomodoro e le lenticchie e faccio cuocere per una decina di minuti aggiungendo all’ultimo un trito fine di rosmarino.
Regolo di sale e pepe e spengo il fuoco.
Ora passo a preparare la salsa besciamella facendo fondere il burro in un tegame a fiamma bassa e versando poi la farina e tostandola per 2/3 minuti.
Verso quindi il latte a filo mescolando bene e facendo cuocere la besciamella per 7/8 minuti fino a quando è cremosa e addensata.
Metto sale e pepe e noce moscata che per me è da aggiungere assolutamente!!!!
Siamo pronti per comporre la teglia di lasagne alle lenticchie??
Ungo appena appena la teglia con un pezzettino ino ino di burro e inizio a far strati alternando la pasta per lasagne il ragù di lenticchie e una gustosa spolverizzata di formaggio grattugiato!
Inforno la teglia di lasagne di pasta fresca con condimento di lenticchie a 180° C, lasciando cuocere per circa 20/25 minuti o a seconda delle caratteristiche del vostro apparecchio.
Che bontà queste lasagne con le lenticchie!
Annalisa
TORNA ALLA HOME PER NUOVE E GUSTOSE RICETTE DEL BLOG La cucina di ASI
Vi piacciono le mie ricette? Allora seguitemi su INSTAGRAM e sulla fan-page del blog su Facebook per non perdere nessuna ricetta o speciale e commentare con me le varie preparazioni!!!
Copyright 2023© Annalisa Altini, Tutti i diritti riservati.
vabè annalisa ma tu sei un genio!!!!questa lasagna è strepitosa