E’ scoppiato il caldo a Bologna e dopo giorni nebbiosi piovosi direi autunnali, da ieri il sole è battente e siamo pronti agli abiti leggeri con maniche corte e la mente anche per la stanchezza estrema(almeno per me)è proiettata alle vacanze al sole a belle nuotate ed al relax! L’idea però di mettere magliette aderenti abitini svolazzanti forse può preoccupare e la prima idea possibile e attuabile con la buona volontà di ognuno, è quella di mettersi a regime per eliminare qualche chiletto e per sgonfiare l’organismo e drenare liquidi.
Quindi ho fatto qualche ricerca sul web e letto articoli cartacei ed ecco qui un piccolo promemoria con qualche indicazione per depurarsi per iniziare la dieta drenante. Chiaramente se si hanno anche dei chili superflui da smaltire fondamentale è rivolgersi ad un dietologo o un nutrizionista che potrà consigliarvi adeguando le vostre personali caratteristiche alla dieta da assumere quotidianamente.
LA DIETA DRENANTE
La dieta drenante cerca di disintossicare l’organismo eliminando le tossine e le scorie, migliora la sindrome del colon irritabile, contrasta la cellulite e aiuta anche a dimagrire. La causa principale è quasi sempre da ricercare nello stile di vita non corretto con una dieta squilibrata con cibi grassi, salati, alcolici e fumo, l’uso di abiti troppo aderenti, calzature troppo alte e la sedentarietà.
Generalmente il sovrappeso favorisce il gonfiore perchè ostacola la circolazione e lo smaltimento delle tossine attraverso la diuresi. Oltre alla sensazione di pesantezza anche la pelle è piuttosto spessa e fredda al tatto, tutti fattori che contribuiscono alla formazione della cellulite.
Durante la dieta drenante attenzione a sodio e a potassio!
Il sodio in eccesso è una delle cause principali della ritenzione idrica e si trova non solamente nel classico sale da cucina ma anche nei salumi, nella carne e nel pesce in scatola, nei dadi da brodo e negli alimenti conservati.
Se controllate gli alimenti prima di acquistarli ricordate che il sale viene indicato come Na, Cloruro di sodio, fosfato monosodico, bicarbonato di sodio e glutammato di sodio.
Il potassio ha una funzione drenante e sgonfiante ma spesso non ne assumiamo il giusto quantitativo. Le principali fonti di potassio che possiamo assumere con l’alimentazione le troviamo in frutta e verdura fresche.
I cibi da limitare normalmente e da escludere durante la dieta drenante sono le verdure sott’aceto, sotto sale o in salamoia,tutti i prodotti industriali come grissini e tutti gli snack dolci e salati, i formaggi stagionati, mozzarella, scamorza,sottilette e formaggini vari,la carne ed il pesce in scatola, affumicati e sotto sale e tutti gli insaccati e i salumi.
COSA FARE DURANTE LA DIETA DRENANTE
ASSUMERE MOLTI LIQUIDI: fondamentale bere almeno 2 litri di liquidi al giorno soprattutto acqua naturale ma anche tisane, tè e caffè d’orzo non dolcificati, spremute, centrifugati, succhi di frutta non zuccherati, bevande utili anche per l’apporto di sali minerali e vitamine.
FONDAMENTALE ELIMINARE ALCOLICI, BIBITE GASATE E BEVANDE CHE CONTENGONO LA CAFFEINA: sono bevande piuttosto caloriche, con molti zuccheri e da non sottovalutare che la caffeina stimola l’eliminazione del potassio attraverso le urine.
CUOCERE GLI ALIMENTI : con tecniche come alla griglia, al vapore, al forno perchè necessitano di pochi condimenti e conservano i nutrienti degli alimenti.
FARE REGOLARMENTE ATTIVITA’ FISICA: il movimento quotidiano riattiva la circolazione sanguigna e mantiene il fisico più snello e tonico. Una camminata a buon passo di 30 minuti al giorno è un ottimo esercizio ma sono indicati anche il nuoto e la bicicletta mentre sport come corsa, aerobica. tennis e pallavolo non sono indicati perchè implicano frequenti e “pericolosi” impatti con il terreno.
QUALI ALIMENTI ASSUMERE DURANTE LA DIETA DRENANTE
VERDURE A MAGGIOR POTERE DRENANTE : cipolle, sedano, zucchine, asparagi, carote, radicchi e insalate in generale.
FRUTTA da consumare cruda e con la buccia: agrumi, frutti di bosco, ciliegie e kiwi.
CEREALI meglio quelli integrali e in chicchi: soprattutto orzo che le sue proprietà rinfrescanti e diuretiche.
CARNE E PESCE: carni bianche come pollame e coniglio e pochissima carne rossa e salumi( a parte la bresaola accettata in ogni tipo di dieta),pesce fresco ricco di acidi grassi essenziali, vitamine del gruppo B. Il pesce di mare poi è anche ricco di iodio che stimola il metabolismo.
UOVA :apportano vitamina A e proteine nobili e ne sono concesse fino a 4 a settimana.
LATTICINI: sono indicati quelli freschi come yogurt e latte scremato, ricotta, fiocchi di latte, feta e primo sale.
CONDIMENTI: non sono totalmente esclusi ma occorre preferire quelli di origine vegetale soprattutto l’olio extravergine di oliva con un massimo di 4 cucchiai al giorno.
RICETTE “LEGGERE” QUI
Se ti piacciono le mie ricette seguimi sulla mia fan page di Facebook! Basta cliccare “mi piace” e ogni giorno puoi essere aggiornato sulle ultime ricette pubblicate e commentare con me le varie preparazioni !!!!
Copyright © 2017 Annalisa Altini, Tutti i diritti riservati.