La quinoa è una pianta erbacea di cui si usano soprattutto i semi o meglio i frutti. I semi di quinoa sono molto famosi per le loro proprietà nutritive: circa il 60/70% è composto da carboidrati, quindi una sicura fonte di energia, mentre il resto è quasi completamente occupato da proteine. Non mancano, poi, sali e microelementi come manganese, potassio, fosforo, ferro, zinco, vitamine A ed E, a cui si aggiungono pochi grassi insaturi. Fatto non da sottovalutare, l’assoluta assenza di glutine, una vera e propria ancora di salvezza per chi è affetto da celiachia e visto che non l’avevo ancora assaggiata ho preparato questa insalata di quinoa e verdure ricetta gluten-free con peperoni, pomodori, zucchine e carote, fresca ed estiva è piaciuta anche agli amici che erano a pranzo con me ed Andrea…
INSALATA DI QUINOA E VERDURE
Ricetta gluten-free
INGREDIENTI Per 4 persone
- 1 bicchiere di quinoa,
- 3 bicchieri di acqua,
- 2 carote,
- 1 zucchina,
- 1 peperone giallo o rosso,
- 2 pomodori ramati o 7/8 pomodorini a piacere,
- foglioline di timo,
- olio extravergine d’oliva,
- sale,
- pepe.
INSALATA DI QUINOA E VERDURE
PREPARAZIONE
Mettete sul fuoco una pentola con la quinoa e l’acqua salata e portate ad ebollizione.
Abbassate la fiamma e continuate la cottura fino ad avere la quinoa cotta(circa 15/20 minuti).
In una padella nel frattempo fate saltare le verdure ben lavate e pulite e tagliate a dadini delle stesse dimensioni, aggiungendo 3/4 cucchiai di olio evo ed il timo.
Ai pomodori io ho eliminato i semi prima di versarli nella padella ma non è tassativo eh eh
Cuocetele solo 3/4 minuti perchè devono restare belle croccanti.
Scolate la quinoa e unitela alle verdure regolando di sale e pepe.
Semplice e sana…Buona giornata!
Informazioni nutrizionali prese dal sito http://www.greenstyle.it/
devo provarla assolutamente, sembra buonissima!
Poi mi racconti Barbara,grazie!!!!!!!
la devo fare anchio si!!!buo issima come l’hai preparata tu 🙂
Molto piacevole la quinoa eh eh ! Ciaooo e grazie Cristina!!!