Questa non è certamente una ricetta ma solo un modo sfizioso per mangiare non pensando a calorie colesterolo e altro il Camembert noto formaggio francese a pasta molle, considerato un simbolo della gastronomia del paese.Vi sono più varietà di Camembert in base alla stagionatura come quello di Normandia, al Calvados, fermier e stagionato al sidro. Io chiaramente ho acquistato quello solito che troviamo in tutti i supermercati nella scatolina di legno ed ho pensato di abbinarlo ad il pinzimonio che stavo preparando per il pranzo. Il Camembert con aromi al forno non è una ricetta ma è tanto tanto buono se come me amate i formaggi e ancor più, quelli filanti e con la crosticina!!!
CAMEMBERT CON AROMI AL FORNO
- DifficoltàMolto facile
- CostoBasso
- Tempo di preparazione5 Minuti
- Tempo di cottura10 Minuti
- Porzioni2 persone
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 1Camembert
- q.b.rosmarino
- q.b.timo
- q.b.aglio
- q.b.verdure miste per pinzimonio
- q.b.Olio extravergine d’oliva
Preparazione
- Togliete il Camembert dalla confezione e con un coltellino affilato incidetelo sulla crosta a losanghe.
- Nelle varie incisioni mettete rametti di rosmarino, di timo e fettine sottilissime di aglio.
- Rimettete il Camembert nella scatolina, aggiungete un cucchiaino d’olio evo e infornate a forno preriscaldato a 200°C per il tempo necessario affinchè il formaggio si fonda e si apra come un fiore.
- Lavate e tagliate a listarelle le verdure scelte per il pinzimonio come peperoni, finocchi, carote.
- Pulite dai filamenti il sedano e tagliatelo a bastoncini e mettete tutte le verdure in una terrina capace.
- Prendete la scatolina di Camembert fuso mettetela in un piatto da portata e correte in tavola per assaggiare questa squisitezza.
- Buon appetito con il Camembert con aromi al forno!
Consigli e note
Sul blog di ricette con i formaggi ne trovate un sacco e una sporta perchè è un alimento che si abbina a tante pietanze ed è un ottimo alimento che dà gusto e sapidità a primi antipasti e secondi. Con alcuni formaggi si possono fare anche squisiti dolci e sul blog trovate:
e tanto tanto altro!
Vi piacciono le mie ricette? Allora seguitemi sul vostro social network preferito! Mi trovate su INSTAGRAM PINTEREST GOOGLE + YOU TUBE TWITTER e sulla pagina del blog su pagina Facebook per non perdere nessuna ricetta o speciale e commentare con me le varie preparazioni!!!
Copyright © 2017 Annalisa Altini, Tutti i diritti riservati
EH IO QUESTO L’HO FATTO CON LE PATATE,CON PANE,CON TUTTO AHAHAHAH MA COSì MI MANCA
Ma quanto è buono vero??? Grazieeeee