Dessert di Chantilly allo Zabaione. Un semplice bicchierino composto a mio gusto per far risaltare la delicatezza della crema del Maestro L. Montersino. Se vi piace lo zabaione, troverete questo piccolo dessert una delizia piccina e assolutamente gratificante, da servire al termine di una cena estiva per rinfrescare senza appesantire. Una coccola serale 🙂
Ingredienti per 6 bicchierini:
- 175 g di zucchero semolato
- 125 g di tuorli
- 16 g di amido di riso
- 16 g di amido di mais
- 200 g di Marsala
- 50 g di Moscato
- panna fresca in peso pari al peso della crema risultante
- 10 biscotti secchi al cacao
- cacao amaro in polvere
Preparazione dei dessert di chantilly allo zabaione
Portare il Marsala ed il Moscato a bollore. Nel frattempo nella planetaria montare i tuorli con lo zucchero, unire gli amidi setacciati. Aggiungere il composto al vino in ebollizione e mescolare con una frusta per alcuni minuti, controllando la densità della crema. Versare la crema in una ciotola fredda, coprirla con pellicola a contatto e farla raffreddare. Appena possibile metterla in frigo per almeno 2 ore.
Pesare la crema e montare la stessa quantità di panna, fredda di frigo, non troppo ferma, unirla alla crema mescolando dal basso all’alto delicatamente.
Sbriciolare i biscotti al cacao e versarne un cucchiaino sul fondo dei bicchierini. Aggiungere due cucchiai di Crema Chantilly allo Zabaione, coprire con pellicola e conservare in frigo. Al momento di servire spolverare con cacao amaro la superficie.
L’unione delle uova montate al vino deve avvenire direttamente sul fuoco? Niente bagno maria?
Ciao Francesca 😀 Una volta che hai portato i vini al bollore, abbassa la fiamma e prosegui pure sul fuoco pastorizzando così bene le uova, non serve fare altre manovre 🙂
Ahhh dessert goloso, bello, io avere voglia, me lo mangio 😛