La Torta diplomatica per compleanno è un grande classico nella pasticceria italiana , ideale per compleanni o grandi feste come comunioni e cresime. La diplomatica è un dolce formato da due strati di pasta sfoglia ed uno di pan di spagna bagnato da liquore a vostra scelta, il tutto ripieno di crema diplomatica. E’ un dolce raffinato non difficile da preparare che ricorda molto la millefoglie
- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione1 Ora
- Tempo di cottura1 Ora
- Porzioni6 persone
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti Torta diplomatica per compleanno
Per il pan di spagna
Per la sfoglia
Per la crema diplomatica
Per la bagna
Strumenti Torta diplomatica per compleanno
Passaggi Torta diplomatica per compleanno
Per il pan di spagna
Sbattete le uova con lo zucchero utilizzando una planetaria oppure un frullatore elettrico alla massima velocita, fino ad ottenere un composto spumoso e gonfio e di colore giallo chiaro, ci vorranno 15 minuti.
Setacciate la farina 00 ed aggiungetela con il sale ,mescolando poi dall’ alto verso il basso
Aggiungete ora la fecola di patate sempre setacciata e mescolate nello stesso modo.
Utilizzate uno stampo quadrato possibilmente apribile delle dimensioni di 20 x 20 cm ( Se lo stampo non è di silicone dovrà essere imburrato e infarinato. ) versare l’impasto e livellarlo.
Infornate a forno statico a 180° preriscaldato per almeno 30 minuti senza mai aprire il forno.
Passato questo tempo fate la prova dello stecchino se questo risulta asciutto è pronto altrimenti cuocere ulteriori 5 minuti.
Estraete lo stampo dal forno e fate raffreddare il pan di spagna nello stampo prima di sformarlo.
Per la crema diplomatica
Scaldare il latte dolcemente fino a sfiorare il bollore. In una ciotola sbattete i tuorli con lo zucchero la vanillina e l’amido amalgamando bene il tutto. Non appena il latte sarà caldo versarci il composto di uova e mescolate con una frusta per stemperarlo, fate addensare la vostra crema pasticcera a fuoco dolce. Coprite con pellicola e lasciate raffreddare
Appena è fredda la crema , montate la panna ben ferma aggiungete un poco di zucchero se acquistate quella fresca, ed aggiungetela.
Per la bagna
Mettete a far sciogliere lo zucchero nell’acqua in un pentolino e quando questo si è sciolto spegnere la fiamma e aggiungete il liquore.
Per la sfoglia
Srotolare la pasta sfoglia ( toglierla dal frigo almeno 10 minuti prima ) ricavate con un coltellino due quadrati delle dimensioni 20 x20 cm.
Trasferite i due rettangoli su una leccarda ricoperta di carta forno e bucatele con i rebbi di una forchetta.
Con un pennello da cucina bagnate leggermente la superficie delle sfoglie e cospargetele di zucchero di canna.
Passatele in forno statico a 180° per 12-13 minuti o fino a quando la loro superficie risulta ben dorata.
Composizione Torta diplomatica per compleanno
Porre su un piatto da portata o vassoio per dolci una delle due sfoglie fatte raffreddare.
Cospargetela con crema diplomatica su tutta la superficie.
Tagliate leggermente i lati del pan di spagna e la parte superiore.
Adagiare sopra lo strato di pan di Spagna bagnato abbondantemente con la bagna al liquore con l’aiuto di un pennello da cucina e riempitelo anch’esso di crema. ( lasciate qualche cucchiaio di crema per le finiture e la decorazione.
Terminate ora con l’ultimo strato di sfoglia cospargete di abbondante zucchero a velo.
Con la crema tenuta da parte aggiustate eventuali buchi tra i lati e lisciare, mentre sulla superficie comporre dei ciuffetti di crema con la sac a poche beccuccio a stella.
Per la scritta sciogliere 10 g di cioccolato fondente a bagnomaria inserirlo in una penna per scrittura da dolci.
Meglio lasciare in frigorifero qualche ora prima di servire la Torta diplomatica per compleanno
Se volete condividere le vostre specialità in cucina potete iscrivervi al gruppo Arte e fantasia a tavola
Arte e fantasia a tavola vi aspetta numerosi per altre nuove ed interessanti ma soprattutto sempre semplici ricette da realizzare in poco tempo, ci trovate in home al sito Arte e fantasia a tavola
Se vi piacciono le nostre ricette e volete essere sempre aggiornati potete seguirci lasciando un vostro like alla pagina di facebook cliccando Arte e fantasia a tavola
Potete seguirmi anche su Pinterest cliccando QUI
Siamo anche sul nuovo canale You tube cliccando QUI
Colgo l’occasione per ringraziare tutti quelli che sono passati e passeranno da queste parti per le visite, per i commenti….