PASTELLA PER FRITTI

La frittura è uno dei metodi di cottura più utilizzati per la preparazione di secondi piatti di pesce, carne e verdure, di contorni, di frutta e di dolci. Come altri tipi di cotture, la frittura prevede il rispetto di alcune regole per la buona riuscita del piatto. Nella ricetta PASTELLA PER FRITTI troverete 3 tipologie di pastella adatte alla frittura dei vari ingredienti e preservarne il sapore aggiungendo croccantezza e gusto. Per la frittura della carne leggere anche il tutorial Come impanare in modo perfetto le COTOLETTE. Provate subito la ricetta che segue e il risultato sarà garantito…parola di Cucinainsieme! BUON APPETITO A TUTTI!

pastella per fritti
  • DifficoltàMolto facile
  • CostoMolto economico
  • Tempo di preparazione10 Minuti
  • Porzioni4
  • Metodo di cotturaSenza cottura
  • CucinaItaliana

Ingredienti

Pastella con uova

  • 150 mlacqua frizzante
  • 200 gfarina 00
  • 1uovo
  • q.b.sale e pepe/noce moscata

Pastella senza uova

  • 200 mlacqua frizzante/birra
  • 200 gfarina 00
  • q.b.sale e pepe/noce moscata

Pastella con lievito/bicarbonato

  • 200 mlacqua
  • 200 gfarina 00
  • 1 cucchiainolievito in polvere per dolci/bicarbonato

Strumenti

  • Ciotola
  • Frusta

Preparazione

  1. Per la pastella con uova

    In una ciotola versare le uova e sbattere molto bene con l’aiuto di un piccolo frustino. Gradatamente unire la farina setacciata e l’ acqua frizzante ben fredda appena tolta dal frigorifero. Insaporire con sale e pepe/noce moscata. Continuare a mescolare piuttosto energicamente fino a quando si sarà ottenuta una pastella della giusta consistenza e senza grumi. Nel caso in cui questi ultimi si fossero formati, lasciare riposare per qualche secondo e proseguire a mescolare fino a quando si saranno sciolti completamente. Questo tipo di pastella è particolarmente indicato per la frittura di verdure.

  2. Per la pastella senza uova

    Setacciare la farina direttamente dentro la ciotola. Unire gradatamente l ‘acqua frizzante o la birra ben fredda appena tolta dal frigorifero . Insaporire con sale e pepe/noce moscata. Mescolare il tutto piuttosto energicamente fino a quando si sarà raggiunta la giusta consistenza e senza gru,i. Nel caso in cui questi ultimi si fossero formati, procedere come per la pastella con uova. Questo tipo di pastella è particolarmente indicato per pesce e verdure.

  3. Per la pastella con lievito/bicarbonato

    Mescolare la farina con il lievito in polvere per dolci/bicarbonato e setacciare direttamente dentro la ciotola. gradatamente versare l’ acqua ben fredda di frigorifero fino a quando si sarà ottenuta la giusta consistenza e senza grumi: nel caso in cui questi ultimi si fossero formati, procedere come per la pastella con uova. Questo tipo di pastella è particolarmente indicato per frutta e dolci.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *