PANDORO E MASCARPONE

Sicuramente sarà avanzata qualche fetta di pandoro nelle vostre cucine…Ecco una idea golosa e sempre gradita, anch’ essa degna di essere presente sulla tavola del pranzo dell’ Epifania…Seguite i semplici passaggi che servono per realizzare la golosa ricetta del PANDORO E MASCARPONE  e…BUONA FESTA DELL’ EPIFANIA A TUTTI!

PANDORO E MASCARPONE
PANDORO E MASCARPONE

PANDORO E MASCARPONE

Ingredienti:

  • 2 fette di pandoro
  • 250 gr. di mascarpone fresco
  • 30 gr di zucchero
  • 2 uova medie freschissime
  • 1 pizzico di sale
  • cacao amaro in polvere per guarnire

Procedimento:

Separate gli albumi delle uova dai tuorli. Versare gli albumi nella ciotola della planetaria (se non la possedete andrà benissimo anche un frullatore con fruste), aggiungete un pizzico di sale e montate a neve ben ferma.

Procedete alla pastorizzazione dei tuorli (questo processo riduce i possibili, ma rari, rischi che potrebbero derivare dal consumo di uova crude) in questo modo: versate i tuorli e lo zucchero in una ciotola preferibilmente di ceramica. Mettete sul fuoco un tegame più piccolo della ciotola con poca acqua. Accendete il fuoco e scaldate l’ acqua senza farla bollire.

Ponete la ciotola  sopra il tegame, abbassate la fiamma e montate molto bene i tuorli e lo zucchero per almeno 2 minuti. Il composto ovviamente non si deve cuocere ma solo intiepidire a una temperatura massima di 50-60 gradi (questo passaggio può essere ovviamente saltato e non pregiudica la buona riuscita del dolce, raccomando comunque di utilizzare uova molto fresche).

Togliete la ciotola dal tegame e continuate a montare ancora per un paio di minuti. Aggiungere gradatamente il mascarpone e gli albumi e montare bene fino ad ottenere una crema morbida e spumosa.

In una ciotola comporre la base del dolce con le fette di pandoro tagliate orizzontalmente per ottenere dei rombi.. Procedete versando parte del composto sul pandoro, poi di nuovo un altro strato di rombi di pandoro e di composto. Guarnite il dolce in superficie con altro pandoro e spolverizzate con cacao amaro.

Per realizzare questo dolce potete utilizzare anche il panettone.

Fate riposare il dolce in frigorifero per almeno 2 ore prima di consumarlo e… BUON APPETITO!