Le Madeleines allo sciroppo d’acero e limone sono l’ideale dolcetto per l’ora del thè. Per questo tipico dolcetto francese ho utilizzato la ricetta di Claire Heitzler, ma ho fatto una piccola personalizzazione: ho sostituito il miele con lo sciroppo d’acero.
La caratteristica delle Madeleines è la piccola gobba ed è proprio questo particolare che la differenzia… il trucco per ottenere la classica gobba è mettere in forno un impasto freddo. In fondo alla ricetta, nella sezione note, leggete tutti i consigli per ottenere la madeleine perfetta.
- DifficoltàMedia
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di riposo10 Ore
- Tempo di cottura12 Minuti
- Porzioni18 madeleines
- Metodo di cotturaForno
- CucinaFrancese
Ingredienti per le madeleines allo sciroppo d’acero e limone
- 2Uova (medie)
- 85 gZucchero
- 20 gSciroppo di acero
- 6 gLievito in polvere per dolci
- la scorza di 1 limone bio
- 130 gFarina 00
- 130 gBurro
- 45 mllatte parzialmente scremato
Strumenti
- Stampo per Madeleines
Preparazione delle madeleines
Montate le uova con lo zucchero fino a ottenere un composto gonfio, chiaro e spumoso.
Sciogliete lo sciroppo d’acero nel latte (fate attenzione a non superare i 60 °C).
A parte fate fondere il burro, ponendo attenzione a non superare sempre i 60°C, poi mettete da parte.
Unite alle uova il composto di latte e sciroppo d’acero intiepidito, poi incorporate poco alla volta la farina e il lievito setacciati. Lavorate delicatamente quindi unite la buccia del limone e il burro fuso.
Amalgamate bene. Coprite con la pellicola a contatto e riponete in frigorifero per 8/10 ore (io tutta la notte).
Il giorno dopo, mescolate bene il composto. Imburrate e infarinate lo stampo. Versate il composto nelle formine fino a 2 mm dal bordo. Riponete in frigorifero.
Scaldate il forno in modalità statica a 200 °C. Una volta raggiunta la temperatura infornate per 7 minuti, poi abbassate la temperatura a 180 °C e cuocete per altri 5 minuti.
Fate raffreddare completamente poi sformate le madeleines.
Le vostre madeleines sono pronte per essere gustate.
Note e consigli
Per ottenere delle madeleines perfette è importante che l’impasto sia freddo, solo in questo modo si formerà la classica piccola gobba, caratteristica tipica di questi dolcetti francesi.
Una volta preparato l’impasto ponetelo in frigorifero per almeno 8/10 ore.
Prima di infornare mettete nuovamente lo stampo in frigorifero.
Io ho preferito usare uno stampo in metallo e la resa, secondo il mio punto di vista, è stata migliore.
Se questo articolo ti è piaciuto, continua a seguirmi sulla mia pagina Facebook AppuntidiGusto
Se vuoi ricevere tutte le novità, iscriviti alla Newsletter di AppuntidiGusto, è gratuita!