La Crostata alla ricotta e rum è la versione delicata ed elegante della Crostata alla ricotta e gocce di cioccolato
Le crostate sono sempre rustiche, rappresentano il dolce casalingo per eccezione e ognuno ha la sua ricetta con le proprie dosi e i propri trucchetti! Oggi così vi regalo la mia Crostata alla ricotta e rum, semplice e dal risultato garantito!
Adoro i dolci con la ricotta, in particolare la crostata, perché mi piace il contrasto friabile della frolla e il cuore morbido (stavolta aromatizzato con il rum!) della ricotta.
Per confezionare la Crostata alla ricotta e rum, ho utilizzato la ricetta della frolla con il miele: così non serve spennellare con l’uovo… il miele dona un colore ambrato naturale…e il rum dona un’aroma unico!
- Preparazione: 20 minuti + 2 ore per il raffreddamento della frolla
- Cottura: 30 Minuti
- Difficoltà: Bassa
- Porzioni: stampo da cm 18
- Costo: Economico
Ingredienti
Per la frolla
-
250 g Farina 00
-
125 g Burro (freddo)
-
100 g Zucchero a velo
-
1/2 cucchiaini Lievito in polvere per dolci
-
1 cucchiaino Miele
-
1 Uovo medio
Per la crema alla ricotta e rum
-
300 g Ricotta mista (mix pecora e vaccina)
-
70 g Zucchero
-
1 Uovo piccolo
-
2 cucchiai Rum
Preparazione
-
Per confezionare la Crostata alla ricotta e rum occorre cominciare con il sabbiare il burro con la farina (io utilizzo il mixer con le lame). Mettete la farina sabbiata nella planetaria o sul tagliere e aggiungete lo zucchero, l’uovo intero, il miele e il lievito.
Impastate solo per pochi minuti, fino a ottenere un panetto compatto, avvolgetelo nella pellicola e ponetelo in frigorifero almeno per 2 ore.
Trascorso il tempo necessario, infarinate leggermente la spianatoia con la farina e stendete impasto con il mattarello a uno spessore di 4/5 mm. Rivestite con la frolla lo stampo da crostata precedentemente imburrato e infarinato. Eliminate con il mattarello le eccedenze dal bordo. Bucherellate con una forchetta il fondo della crostata e mettete in frigorifero, giusto il tempo di preparare la crema alla ricotta e rum.
Per la Crema alla ricotta e rum:
Mescolate bene la ricotta, lo zucchero e l’uovo con il mixer a immersione (otterrete così una crema liscia); aggiungete ora il rum e mescolate.
Prendete la crostata e versate sulla base la crema alla ricotta. Riprendete la pasta frolla rimasta, stendetela con il mattarello, ottenete delle strisce e adagiatele sulla crostata, incrociandole per formare delle losanghe.
Cuocete nel forno preriscaldato in modalità statica a 180 °C per 30 minuti.
Fate raffreddare nello stampo e a piacere spolverizzate con lo zucchero a velo.
Note
Crostata alla ricotta e rum
Se questo articolo ti è piaciuto, continua a seguirmi sulla mia pagina Facebook AppuntidiGusto
Se vuoi ricevere tutte le novità, iscriviti alla Newsletter di AppuntidiGusto, è gratuita!