Il pane alle noci e castagne è un pane rustico dalla consistenza abbastanza compatta e dal sapore unico. Perfetto da accompagnare ad un tagliere misto di salumi, formaggi, miele e confetture di frutta. Noi comunque, se avanza, lo mangiamo anche a colazione o merenda.
- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di cottura30 Minuti
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
Ingredienti
Strumenti
Preparazione Pane alle noci e castagne
Versate nella ciotola della planetaria la farina di castagne, la farina tipo 2 il lievito madre essiccato.
Avviate la planetaria e versate a filo circa 3/4 di acqua.
Una volta che l’acqua sarà incorporata fermate la planetaria e aggiungete il sale.
Versate l’acqua rimasta e unite anche l’olio.
Riavviate la planetaria e lavorate l’impasto del pane alle noci e castagne per circa 5/7 minuti.
Spolverate il piano da lavoro con della farina tipo 2, poi adagiate l’impasto e allargatelo con le mani.
Cominciate poi ad arrotolare l’impasto e man mano che arrotolate aggiungete noci e castagne sulla parte di impasto che rimane “vuota”.
Una volta arrotolato, ripiegate le estremità in modo da formare una palla. Chiudete bene il fondo e mettete il pane in una ciotola spolverata con della farina e coprite con la pellicola trasparente.
Riponete in frigo per 12 ore.
Trascorse le 6 ore di lievitazione, spolverate il piano da lavoro con della farina e date forma al vostro filone di pane alle noci e castagne, semplicemente facendo rotolare avanti e indietro la palla di impasto e allungandolo verso l’esterno. Come misura tenete conto della larghezza della teglia del forno.
Fate delle incisioni d circa mezzo cm sulla superficie del pane.
Coprite con della pellicola e lasciate lievitare un’altra oretta.
Trascorsa anche l’ultima ora di lievitazione, infornate a forno caldo a 220° per 30 minuti.
Una volta che il pane sarà cotto lasciate riposare un paio d’ore.
E voilà….. ora il vostro pane alle noci e castagne è pronto per accompagnare il tagliere di salumi, formaggi, miele e confetture di frutta del vostro aperitivo.
Suggerimenti
TI PUO’ INTERESSARE ANCHE https://blog.giallozafferano.it/appuntidicucina/pane-al-pate-di-olive-taggiasche/
SEGUIMI SULLA MIA PAGINA FB PER RIMANERE AGGIORNATO SULLE NUOVE RICETTE https://www.facebook.com/MartaAppuntiDiCucina/
MI TROVI ANCHE SU INSTAGRAM https://www.instagram.com/appuntidicucina/
Consigli utili
Questi i miei tempi di lavorazione:
- ore 19.45 impasto il pane
- ore 20.00 frigo per 12 ore
- ore 8.00 tolgo dal frigo
- ore 14.00 faccio il filone
- ore 15.00 cottura
Se non avete una lametta o bisturi per il pane, va benissimo anche un semplice coltello ben affilato.
Per la lievitazione in frigo sarebbe meglio usare una scatola abbastanza capiente, con coperchio.