Ricetta pesto di spinaci e mandorle: una variante del classico pesto alla genovese o del pesto basilico e noci, una versione leggera e gustosa a base di spinacini freschi. Uno dei segreti per ottenere un condimento perfetto è proprio quello di usare lo spinacino, che risulta più tenero e dolce rispetto agli spinaci tradizionali, grazie alle sue foglie baby e delicate. Essendo piccolo e tenero si può anche usare a crudo ma io ho preferito comunque sbollentarlo leggermente (segui come cuocere gli spinaci). Il pesto di spinaci è una scelta perfetta per un condimento sano e saporito dei propri piatti, ideale per pasta, riso, bruschette o per accompagnare carne e pesce. Preparato con pochi ingredienti semplici, questa ricetta si prepara velocemente frullando tutto in un mixer tritatutto o meglio ancora in un mortaio di legno.
Allora che dite, volete scoprire come preparare il pesto di spinaci e mandorle? Con la mia ricetta passo dopo passo, porterete in tavola una vera delizia verde che farà impazzire tutti i vostri commensali.
Ci vediamo alla prossima ricetta!!!
PROVATE ANCHE:

- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura5 Minuti
- Porzioni4Persone
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
- StagionalitàInverno, Primavera
Ingredienti
- Energia 234,63 (Kcal)
- Carboidrati 5,18 (g) di cui Zuccheri 0,82 (g)
- Proteine 6,69 (g)
- Grassi 22,45 (g) di cui saturi 3,95 (g)di cui insaturi 6,22 (g)
- Fibre 2,84 (g)
- Sodio 765,70 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 77 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Strumenti
Ricetta: pesto di spinaci e mandorle
Semplicissimo e delicato!
Come fare il pesto agli spinaci
Pulite e lavate bene gli spinaci sotto l’acqua del rubinetto, quindi scolateli.

Sbollentateli per qualche minuto in una casseruola con la sola acqua rimasta dal lavaggio (vedi come cuocere gli spinaci).

Scolateli e strizzateli bene in modo da eliminare completamente l’acqua assorbita durante la cottura.

Nel mixer tritatutto (o nel mortaio) mettete tutti gli ingredienti: gli spinacini, il parmigiano grattugiato, il sale , il pepe, lo spicchio di aglio, il succo di mezzo limone e le mandorle (meglio se leggermente tostate in forno o in un padellino antiaderente). Iniziate a frullare aggiungendo gradualmente l’olio extra vergine di oliva fino all’ottenimento di una giusta consistenza.

PESTO DI SPINACI E MANDORLE
Un condimento delicato e leggero dalla preparazione facile e veloce. Gli spinaci, ricchi di vitamine e minerali, si sposano perfettamente con la cremosità del formaggio e la croccantezza delle mandorle, creando un mix irresistibile di freschezza e ricchezza.

Conservazione e consigli:
Conservazione: il pesto di spinaci si conserva in frigorifero per 2-3 giorni tenuto in un contenitore con chiusura ermetica e coperto con un filo di olio in superficie per evitare che diventi scuro.
Se usate tutti prodotti freschi, potete congelarlo in modo da farlo durare più a lungo. Vi consiglio di sistemarlo in piccoli contenitori per congelare alimenti o sacchetti da gelo
Consigli: controllate bene la cremosità del pesto aggiungendo più o meno olio. Se lo usate per condire un primo piatto e risultasse troppo denso, potete aggiungere anche un po’ di acqua di cottura della pasta.
Se non vi piace il sapore dell’aglio, potete tranquillamente non metterlo, il pesto sarà comunque gustoso ugualmente. Potete decidere di omettere pure il succo di limone, anche se dona un tocco di freschezza.
Potete sostituire le mandorle con i pinoli o noci.
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.