Pasta con broccolo romano, tonno, acciughe e capperi, un piatto semplice preparato con il cavolo romanesco, una verdura delicata che si fonde perfettamente con tutti gli altri ingredienti.
Se già avete provato la mia pasta con broccolo romano e pancetta oppure gli spaghetti aglio e olio con broccolo romano, sicuramente apprezzerete ancor di più la ricetta di oggi, un primo gustoso ma equilibrato, ideale per un pranzo o una cena veloce, perfetta per chi ama abbinare il pesce con le verdure di stagione.
La pasta con broccolo romano e tonno vi conquisterà al primo assaggio, ne sono certa.
Ci vediamo alla prossima ricetta!!!
PROVATE ANCHE:
- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di cottura15 Minuti
- Porzioni4Persone
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
- StagionalitàAutunno, Inverno
Ingredienti
- Energia 346,65 (Kcal)
- Carboidrati 33,78 (g) di cui Zuccheri 2,70 (g)
- Proteine 27,27 (g)
- Grassi 11,69 (g) di cui saturi 1,90 (g)di cui insaturi 8,36 (g)
- Fibre 5,38 (g)
- Sodio 1.100,07 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 286 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Strumenti: pasta con broccolo romano
Ricetta: pasta broccolo romano con tonno
Primi piatti semplici e gustosi, ecco la ricetta di oggi!
Vediamo insieme come preparare la ricetta
Cominciamo con la pulizia dell’ortaggio: appoggiate il broccolo romano sul piano di lavoro, eliminate le foglie esterne, poi con un coltello ben affilato ricavate le cimette che laverete bene sotto l’acqua corrente.
Mettete sul fuoco una pentola di acqua leggermente salata e quando stacca il bollore versate le rosette del cavolo appena pulite, cuocete per circa 12-15 minuti in base alla grandezza, verificatene la cottura infilzando i rebbi di una forchetta, devono risultare cotte ma non sfatte.
Scolatele e tenetele da una parte.
Mettete a bollire l’acqua, salate, buttate la pasta e portate a cottura per il tempo indicato nella confezione.
Nel frattempo in un tegame antiaderente fate dorare uno spicchio d’aglio sbucciato con due cucchiai di olio, aggiungete il tonno sminuzzandolo con una forchetta, aggiungete i capperi dissalati, i filetti di acciuga, le cimette di broccolo e per chi piace un po’ di peperoncino. Mescolate, aggiungete pure qualche cucchiaio di acqua di cottura della pasta, aggiustate di sale (non esagerate però in quando già i capperi e le acciughe danno sapidità alla ricetta), pepe e profumate con l’origano.
Appena la pasta sarà cotta scolatela e trasferitela direttamente in padella, insaporite il tutto per qualche minuto, spengete il fornello e servite.
Pasta al broccolo romano, una ricetta gustosa e facilissima!
Eccola pronta la vostra pasta con broccolo romano e tonno, un piatto ricco di sapori mediterranei, perfetto per una cena veloce ma nutriente. Il broccolo romano, con la sua forma unica e il suo sapore delicato ma deciso, si sposa perfettamente con il tonno e gli altri ingredienti.
Un piatto semplice, ma che conquista al primo assaggio, ideale per chi cerca una ricetta veloce, sana e dal gusto autentico. Buon appetito!
Conservazione e consigli
Conservazione: la pasta con broccolo e tonno si conserva per 1 giorno in frigorifero, tenuta in un contenitore chiusa con coperchio. Va leggermente riscaldata prima di gustarla nuovamente.
Consigli: potete cuocere insieme sia il cavolo che la pasta, consiglio di sceglierne una che abbia la solita cottura dell’ortaggio. In ogni caso potete gestirvi cuocendo il broccolo qualche minuto in più della pasta se quest’ultima prevede una cottura inferiore del primo.
Potete sostituire l’aglio con uno scalogno tritato.
Dosi variate per porzioni