Vellutata e light: crema di spinaci una ricetta senza panna e senza brodo, facile e veloce da fare sia con spinaci freschi che con spinaci surgelati, un primo piatto di verdura e patate delicato denso e cremoso che potete rendere ancora più gustoso se l’accompagnate con dei dorati e croccanti crostini di pane aromatizzati che nelle mie zuppe, minestre e vellutate non mancano mai.
Io ho preferito usare gli spinaci freschi, li ho lavati e cotti (vedi come cuocere gli spinaci) poi tritati finemente, ho lessato le patate e passate nello schiacciapatate per poi unire il tutto e cuocere fino ad ottenere una crema liscia ed invitante. Facilissima, potete avvantaggiarvi a lessare le patate e gli spinaci prima, così poi in poco tempo il piatto sarà pronto per essere servito!
La crema di spinaci è ideale per le giornate fredde, dopo una giornata di lavoro tornare a casa e trovare un buon piatto caldo è senza dubbio cosa gradita. Vi lascio volentieri altre ricette di creme e vellutate da provare…eccole qui:
- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di cottura40 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti
Crema di spinaci
Strumenti
Ricetta
Come fare la crema di spinaci
Lavate le patate e lessatele con la buccia in una casseruola piena di acqua per circa 25-30 minuti a seconda della grandezza delle patate, infilzate una forchetta per verificarne la cottura. Quando sono cotte scolatele ed ancora calde sbucciatele e passatele nello schiacciapatate.
Lavate bene le foglie di spinaci, lessate, strizzate con le mani e poi passate nel passaverdure per renderle finissime (guardate qui come cuocere gli spinaci).
Adesso prendete una casseruola ed unite gli spinaci, le patate, il burro, il latte, il sale ed una bella spolverizzata di noce moscata. Mettete sul fornello e fate bollire mescolando ogni tanto, abbassate la fiamma al minimo e continuate a sobbollire per altri 10 minuti. Se la crema dovesse risultare troppo densa aggiungete un po’ di latte o acqua per renderla più fluida.
Appena cotta togliete la crema dal fuoco ed aggiungete il parmigiano reggiano.
Crema di spinaci con crostini di pane
Vi consiglio di rendere la crema di spinaci ancora più gustosa accompagnandola con dei croccanti crostini di pane vedi la mia ricetta , così sarà una vera e propria prelibatezza. Adesso non vi rimane che servirla e…buon appetito!
Conservazione e consigli
Conservazione: la crema di spinaci si conserva in frigorifero per 1-2 giorni tenuta in un contenitore con chiusura ermetica. Prima di consumarla nuovamente va riscaldata.
Consigli: potete decidere di fare la crema di spinaci più o meno densa in base ai vostri gusti, regolate con il latte la giusta consistenza.
Potete realizzare questa ricetta anche con spinaci surgelati.
Ricette correlate
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.