Questa ricetta vi permettera’ di preparare un ottimo Preparato per Pancakes Fatto in Casa (Click here for the recipe in English) a cui poi dovrete aggiungere gli ingredienti “freschi”. Questa ricetta vi fara’ risparmiare tempo al mattino o a merenda, se vorrete preparare dei pancake e di sicuro risparmierete anche qualche soldino! In Inghilterra il 12 febbraio e’ il Pancake day e noi festeggeremo alla grande, mi faro’ aiutare dai bambini per prepararli e avremo pancake anche a pranzo, magari accompagnati con del bacon bello croccante.
Ingredienti secchi
-
500 gr di farina
-
1 bustina di lievito per dolci
-
1 cucchiaino raso di sale
-
35 gr di zucchero semolato
Una volta mischiati tutti gli ingredienti potrete conservare il Preparato per Pancakes Fatto in Casa in un contenitore anche per qualche mese!
Quando decidete di preparare i vostri pancake aggiungete per ogni 150gr di preparato:
-
1 uovo medio
-
250 ml di latte intero o parzialmente scremato
-
15 gr burro sciolto e fatto raffreddare
Per farcire
Aggiungete a 150 gr di preparato l’uovo, il latte ed il burro e mescolate bene
Riscalate una padella antiaderente senza aggiungere olio o burro e mettete un paio di cucchiaiate di composto al centro, quando compaiono delle belle bollicine in superfice, girate e fate cuocere per un minute l’altro lato.
Non so voi, ma a me, anche quando faccio le crepes, le prime escono sempre male, ma tranquilli, piano piano ci si fa la mano e diventano perfetti!
Dovreste cosi ottenere una quindicina di pancake di circa 10 cm di diametro, quindi diciamo piccolini. I pancake, come le crepes, normalmente sono “neutri”, ovvero non sono ne’ dolci ne’ salati e quindi adatti a qualsiasi tipo di condimento. Serviteli con miele o con sciroppo d’acero, o con zucchero e limone o con la classica nutella o, se siete avventurosi, con bacon croccante per una colazione all’inglese o ancora salsa di mirtilli o banane, yogurt e chi piu’ ne ha piu’ ne metta!
grz simo ottima idea del preparato pronto sei geniale da provare
♥♥♥
Fatti stasera salati, alcuni con ricotta e crema di zucca, altri con prosciutto cotto e pecorino fresco… buonissimi! Dovrò provarli anche dolci! P.S. Il tuo blog, Simo, sta diventando la mia rovina… 😉
Alessia hahahah ma daiiiiii. meno male che non metto una ricetta al giorno come fanno tante altre blogger diligenti!!! 😉
Ciao, scusa la mia domanda magari un pò banale (sono alle prime armi in cucina), il preparato dopo averlo fatto va mantenuto in frigorifero?
Ciao Luca, essendo tutti ingredienti secchi, che normalmente si tengono in credenza, puoi tranquillamente tenerlo fuori dal frigo. Se invece lo prepari, aggiungendo anche il latte e le uova, allora ti consiglio di farlo riposare qualche ora in frigo per poi preparare i pancakes.