Di solito si acquistano pronti in macelleria… ma prepararli in casa e’ un vero piacere. Sono veloci da preparare, morbidi e gustosi. Piacciono sempre a tutti!

Video ricetta del giorno
- Difficoltà Facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione1 Ora
- Porzioni4
- CucinaItaliana
Ingredienti
Strumenti
Passaggi
Ho acquistato le fettine di vitello molto sottili (tipo carpaccio). Le ho stese su un tagliere e su ciascuna di esse ho adagiato il prosciutto cotto e pezzetti di caciocavallo fresco

Ho chiuso le fettine di vitello come se fossero dei pacchetti, ripiegando i lembi laterali verso l’interno e poi ho arrotolato l’involtino. Cosi’ rimane ben sigillato durante la cottura.

Dopo avere arrotolato tutti gli involtini ho preparato un piatto con dell’olio extravergine di oliva e un altro piatto con del pangrattato. Dunque, ho passato gli involtini prima nell’olio e poi nel pangrattato.

Ultima fase di preparazione: ho inserito in uno stecco di legno una fettina di cipolla, una foglia di alloro e l’involtino di carne. A seguire di nuovo cipolla, alloro e involtino. E cosi’ via. In uno stecco ho messo tre involtini.

Adesso i nostri involtini sono pronti per essere cotti. Li ho adagiati su una teglia rivestita di carta forno. Ho aggiunto un pizzico di sale su ciascuno di essi e ho distribuito un po’ dell’olio rimasto nel piatto. Li ho messi in forno a 180 gradi per circa 15/20 minuti. Rigirateli a meta’ cottura. Buon appetito!

Questa volta ho utilizzato il caciocavallo fresco ragusano. Ma li ho provati anche con la fontina, il taleggio, la scamorza affumicata e l’asiago. Sempre buonissimi!
Provate a cucinarli sul barbecue. Ci vogliono pochi minuti e…vi assicuro che il risultato e’ strepitoso!