Torta Paradiso (Versione Tradizionale e Bimby)

torta paradiso a pancia piena

Buongiorno, oggi ha inizio una nuova settimana e cosa c’è di meglio di un dolce soffice e gustoso per affrontare al meglio questo lunedì?

Ecco la mia ricetta della Torta Paradiso, quando ero ancora una “cuochina in erba” questo era il mio cavallo di battaglia, poi è finita nel dimenticatoio sostituita da cheesecakes, pandispagna, tartellette….l’altro giorno sfogliando un vecchio ricettario l’ho ritrovata e ho deciso di riproporla alla famiglia, il risultato è stato un dolce sofficissimo e buonissimo che non ha bisogno di essere farcito, io l ‘ho semplicemente cosparso con zucchero al velo, una delizia!!!

Ingredienti:

  • 300 g. di zucchero
  • 200 g. di burro a temperatura ambiente
  • 150 g. di farina
  • 150 g. di fecola di patate
  • 6 uova
  • la buccia di un limone oppure una bustina di vanillina
  • 1 bustina di lievito per dolci
  • zucchero al velo

Preparazione tradizionale:

Lavorare le uova con lo zucchero fino a farle diventare chiare e spumose, aggiungere il burro morbido e continuare a lavorare.

Aggiungere, setacciando, le due farina e la buccia  del limnone grattugiata (o la vanillina), continuando a lavorare fino a che non si ottiene un impasto omogeneo.

Aggiungere il lievito per dolci e lavorare per pochi secondi.

Imburrare ed infarinare una tortiera di 26 cm. circa, versarvi l’impasto ed infornare in forno preriscaldato ad una temperatura di 160° per un’ora circa (la temperatura del forno non deve essere molto forte perchè il dolce ha bisogno di cuocere lentamente per un periodo di tempo un pò più lungo rispetto agli altri dolci)

Sfornare la torta, toglierla dallo stampo e farla raffreddare su di una gratella per dolci.

torta paradiso a pancia piena blog

Cospargere con zucchero al velo e gustare questa delizia…. :-)

 

P.S. questa torta può essere utilizzata come pandispagna e farcita con creme varie, non ha bisogno di essere molto bagnata perchè è già di per sè molto soffice!

Preparazione bimby:

Premetto che questo tipo di preparazione sembrerà poco ortodossa ma vi assicuro che il risultato è garantito!!! ;-)

Mettere gli ingredienti nel boccale secondo il seguente ordine: uova, zucchero, burro morbido fatto a pezzi, farina, fecola, buccia di limone o vanillina, vel. 6, 20 secondi // vel. Turbo, 40 sec. (dovete farlo andare a turbo fino a che non scompaiono tutti i grumi dell’impasto).

Aggiungere il lievito, 5 sec., vel. 4/5

Imburrare ed infarinare una tortiera di 26 cm. circa, versarvi l’impasto ed infornare in forno preriscaldato ad una temperatura di 160° per un’ora circa (la temperatura del forno non deve essere molto forno perchè il dolce ha bisogno di cuocere lentamente per un periodo di tempo un pò più lungo rispetto agli altri dolci)

Sfornare la torta e toglierla dallo stampo e farla raffreddare su di una gratella per dolci.

Se volete preparare una “crema tradizionale e bimbyna” altrettanto veloce vi consiglio di cliccare su questo link

[banner]

/ 5
Grazie per aver votato!

30 Risposte a “Torta Paradiso (Versione Tradizionale e Bimby)”

  1. Salve, volevo un informazione, siccome mi trovo in Inghilterra non trovo la fecola di patate. Devo metterla per forza? O posso sostituirla con qualcos’altro?
    Grazie

    1. Ciao Nicole, puoi tranquillamente sostituirla con la farina, quindi utilizzerai 300 g. di farina piuttosto che 150 g. di fecola e 150 g. di farina, il risultato è comunque buono!
      Torna a trovarmi presto… :-)

  2. Ciao, vorrei provare a fare la torta paradiso, mi chiarisci alcune cose? Quando dici “burro morbido” intendi solo ammorbidito a temperatura ambiente o fuso? Se intendi ammorbidito devo continuare a lavorare con le fruste elettriche altrimenti non si incorporerà mai per bene alle uova e allo zucchero vero?
    Grazie

    1. Ciao Lucianna, il burro deve essere ammorbidito a temperatura ambiente, quindi tiralo fuori dal frigo almeno un’ora prima di realizzare la torta.
      Dopo aver lavorato per bene le uova con lo zucchero (vedrai che l’impasto cambierà colore diventando più chiaro e si gonfierà molto), sempre continuando a lavorare con le fruste, aggiungi il burro a piccoli pezzi fino a quando non si amalgama del tutto, essendo morbido non avrai problemi, si accorperà molto facilmente all’impasto.
      Spero di essere stata chiara, se hai ancora dei dubbi non hai che da chiedere! :-)

      Monica

  3. Ciao Monica!
    Ho provato la tua torta paradiso (versione bimby) e ha riscosso un infinito numero di consensi!!!
    Ormai è diventata la torta della domenica con buona pace della mia bilancia…
    Mi domandavo se l’hai mai fatta al cacao e, nel caso, con che aggiustamenti alla ricetta…
    Secondo te se “basta” sostituire 50 gr di farina con altrettanti di cacao in polvere?!?!
    Sono tentatissima!!!

    1. Ciao Roberta, non credo ci dovrebbero essere problemi sostituendo lo stesso quantitativo di farina con il cacao, io ho fatto la stessa cosa con il pandispagna che faccio di solito e il risultato è stato soddisfacente, prova e fammi sapere! (prossimo fine settimana provo anch’io…;-) )

      A presto, Monica

  4. Fatta con il bimby. È buonissima, delicata e molto soffice. Grazie ottima ricetta. Fatemi sapere come va con il cacao che son curiosa.

  5. Ciao. E’ possibile sostituire la fecola di patate con la maizena o la frumina? E se sì, sempre con la stessa dose? Grazie. E complimenti!!!

    1. Ciao Francesca, puoi sostituire la fecola con la maizena, le dosi sono le stesse.
      Prova la torta paradiso e dimmi cosa ne pensi!
      A presto, Monica

      1. Fantastica! Per la prima volta ho fatto una torta “lievitata”!!! I bambini erano contentissimi ed hanno apprezzato alla grande. Oggi provo quella alle clementine. Grazie mille!!!

  6. Ciao, posso farla nella versione ciabellone? Il forno statico o ventilato. Io normalmente uso il ventilato per tutto.

    1. Ciao Maryella, anch’io uso il ventilato per tutto (quindi forno ventilato), con questo impasto puoi fare di tutto, il ciambellone, dei muffins…è molto versatile! :)

  7. Grazie per questa stupenda torta, è buonissima e molto soffice ne proverò anche altre io l’ho fatta versione Bimby. GRAZIE ANCORA SEI FANTASTICA.

  8. Ciao! Avrei una domanda da porti…mia mamma non puó mangiare il burro ma vorrei farle lo stesso questa torta..in altre ricette ho sostituito il burro con l’olio mettendone 20g in meno..posso farlo anche in questa? Al posto di 200g di burro mettere 180g di olio? Grazie mille

    1. Io dico che potresti provare, ovviamente si parla di olio di semi, con l’olio di oliva questa torta risulterebbe un pò troppo pesante, credo che con 180 gr. di olio di semi avresti una versione di torta paradiso più leggera e adatta alle intolleranze della tua mamma, fammi sapere come ti è venuta! :)

  9. Sì ovviamente olio di semi! Ce l’ho gia a casa! La sto per fare proprio adesso..ti faró sapere in giornata..ultima domanda..160 gradi in forno ventilato o statico? Il mio forno è solo statico! Grazie :)

  10. Ciao! Volevo dirti che ho fatto la torta sostituendo l’olio con il burro come ti ho chiesto stamattina ed è venuta buonissima!! Grazie per questa ricetta! La terró ;)

    1. Quindi hai sostituito il burro con l’olio ma che tipo di olio, quello di semi come ti avevo consigliato? Questa variante mi interessa molto, una versione light della torta paradiso è adatta a chi non vuole troppe calorie in un dolce o per chi soffre di intolleranze, brava! :D

    1. Ciao Ale, il colore dell’interno dipende dalle uova, capita anche a me di comprare uova con un albume “tendente” al giallo più che al classico rosso che poi danno dei pandispagna e dolci lievitati in genere più gialli.

  11. La torta paradiso è buonissima! Hai una bella ricetta di torta al cioccolato con pochi grassi ma soffice da proporre ai bimbi e da usare anche con PDZ! Grazie

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.