Salve, oggi diamo inizio alla categoria dolci con agrumi, qualche dolcetto l’ho già postato ( Ciambella al limone, Plumcake all’arancia), adesso è la volta del mandarino, in particolare il “clementine”, una qualità molto diffusa dalle mie parti.
Palagiano, il mio paese, è chiamato “la città del clementine”, ed io sono orgogliosa di utilizzare questo prezioso agrume per realizzare una deliziosa torta suggeritami dalla bravissima Lori del blog Mani amore e fantasia.. 🙂
Ingredienti:
- 200 g. di farina
- 150 g. di zucchero
- 250 ml. di succo di mandarini (sei mandarini circa)
- la scorza grattugiata di due mandarini
- 2 uova
- 100 ml. di olio di semi di arachidi
- 1 bustina di lievito per dolci
Preparazione:
Grattugiare la buccia dei mandarini, per facilitare il compito Lori suggerisce di tenerli per qualche minuto in freezer, in questo modo l’operazione sarà più semplice.
Spremere i mandarini fino ad arrivare alla quantità richiesta.
Montare i tuorli con lo zucchero fino a farli diventare chiari e spumosi.
Aggiungere pian piano la farina setacciata, il succo dei mandarini e l’olio, alternando gli ingredienti.
Infine aggiungere il lievito e mescolare per farlo amalgamare al resto dell’impasto.
Versare il composto in una teglia rivestita di carta forno (la torta è molto friabile e imburrando si avrebbero difficoltà a tirarla fuori una volta cotta…) e mettere in forno preriscaldato ad una temperatura di 180° per 35/40 minuti.
Una volta cotta, estrarre dallo stampo e far raffreddare su di una gratella senza togliere la carta forno.
Una volta raffreddata, eliminare la carta forno e spolverizzare con zucchero a velo.
Preparazione Bimby :
Inserire nel boccale lo zucchero e la buccia dei mandarini, 20 sec. velocità turbo.
Aggiungere le uova, l’olio di semi, il succo dei mandarini e la farina, far andare a velocità 5/6 per 10 secondi e poi turbo 30 secondi, fino a che il composto non diventa omogeneo.
Inserire il lievito, 5 sec. velocità 5.
Procedere come descritto sopra.
Nota bene: data la notevole quantità di succo la torta risulta “umida” e non molto alta, è comunque buonissima e genuina!!!
Ne approfitto per ricordare che in questi giorni(dal giorno 8/12/2012 al 16/12/2012) nel mio paese c’è “La sagra del mandarino”, siete i benvenuti!!!
[banner]
Ti è venuta bellissima, che è buona lo so già! Grazie a te per averla provata! 😀
😀
Volevo sapere se di questa torta c è una versione senza uova..grazie elisa
Ciao Elisa, la versione senza uova non la conosco, però potrei sempre sperimentare!!! 🙂
wowwwwwwwwwwwwww questa me l’ero persa……la voglio provareeeeeeeeeeeeeeeeee….che bella!!!!
Ciao,
grazie per la versione Bimby, ce l’ho da pochissimo e sono ancora un po’ impacciata. Una precisazione: la buccia del mandarino va messa tutta nel boccale, parte bianca compresa? Lo sbuccio come se dovessi mangiarlo? Comodo.
Grazie
Ciao Anna, la parte bianca va eliminata per quello che è possibile, sbuccialo proprio come se dovessi mangiarlo e poi con l’ausilio di un coltello togli la parte bianca.
Grazie per aver visitato il mio blog, ci sono molte ricettine bimby semplici e gustose, dai un’occhiata! 😀
Monica
Ciao! potresti specificare il tipo di forno? io quando non c’è scritto do per scontato che sia statico ma sono sempre insicura! Grazie!
Ciao Alessia, generalmente per i miei dolci io uso il forno con funzione ventilato, torna presto a trovarmi!