Bentrovati amici, rieccomi sul “luogo del delitto”…dopo un lungo mese di inattività non ce la posso fare, il mio blog mi chiama…ho pensato di creare la raccolta di cheesecake per non abbandonarvi del tutto ma scrivere un articolo in seguito ad una lunga pausa è stato come ritrovare un vecchio amico, anzi, tanti vecchi amici visto il riscontro che la mia raccolta ha avuto, ergo…ho deciso che qualche ricettuzza “estiva” ve la passo, quelle veloci e semplici che non ci fanno perdere tempo e ci danno modo di oziare (quando si può) godendo di questa estate un pò pazzerella…iniziamo con questa quiche con peperoni, niente impasti ma un foglio di pasta sfoglia, peperoni, uova, formaggio e un pò di latte…pochi ingredienti genuini per un piatto unico che gradiranno proprio tutti!
Ingredienti:
- 1 foglio di pasta sfoglia
- 2 uova
- 40 gr. di formaggio grattugiato (io ho usato il grana ma se volete un sapore più deciso potete utilizzare del pecorino)
- 50 gr. di latte
- 1 peperoni grande oppure due peperoni piccoli
Procedimento:
Lavare il peperone e tagliarlo a listarelle privandolo dei semi e della parte bianca che si trova nel suo interno.
Stendere il foglio di pasta sfoglia, metterlo in una pirofila da forno (anche una pentola va benissimo) senza togliere la carta che si trova sotto la sfoglia e bucherellarlo con i rebbi di una forchetta.
Mettere le uova in una coppa e cominciare ad amalgamare con una forchetta, aggiungere il formaggio e il latte e continuare fino a quando tutti gli ingredienti non si sono amalgamati.
Disporre i peperoni sul foglio di pasta sfoglia e aggiungere il composto di uova, formaggio e latte.
A questo punto piegare i bordi della pasta sfoglia verso l’interno in maniera tale da creare il bordo.
Mettere la quiche in forno preriscaldato, funzione ventilato, ad una temperatura di 180° per 30 minuti circa, la sfoglia deve colorirsi (se notate che il ripieno tende a scurire coprite con della carta stagnola).
Una volta cotta, togliere la quiche dalla pirofila con l’aiuto della carta forno e farla raffreddare su di una gratella.
Buon appetito! 😀