Ho trovato la ricetta di questa quiche su uno dei miei tanti libri di cucina, la base era in pasta brisè ma io ho preferito variare (come mi capita molto spesso) e ho fatto la base con una deliziosa pasta al vino.
Il risultato è stato davvero strabiliante, la delicatezza dei carciofi e della ricotta (c’è anche la ricotta!) si fondono perfettamente con il sapore rustico della base…difficile da spiegare…non vi resta che provarla! 🙂
Pasta al vino
Ingredienti:
- 100 g. di vino bianco secco
- 80 g. di olio di semi di arachidi (oppure olio evo)
- 300 g. di farina 00
- 10 g. di sale
Ripieno
Ingredienti:
- 4 carciofi medi
- 100 g. di ricotta
- 2 uova
- 100 g. di latte
- 30 g. di parmigiano
- 40 g. di olio evo
Preparazione:
Pulire i carciofi e affettarli.
Mettere i 40 g. di olio evo in una larga padella antiaderente, farlo riscaldare, trifolare i carciofi e farli appassire, infine aggiungervi il sale.
Adesso prepariamo la pasta al vino…
Mettere la farina in una coppa capiente e aggiungere pian piano il vino, l’olio e il sale, (volendo potrebbe anche essere usato l’olio evo, il sapore sarà molto più deciso, comunque ottimo!)
Impastare fino ad ottenere un impasto omogeneo e stendere con l’aiuto di un matterello, è un impasto morbido e si stende molto facilmente
Una volta steso, arrotolare l’impasto attorno al matterello e posizionarlo sulla pirofila, farlo aderire per bene e bucherellarlo con una forchetta.
Stendere i carciofi sulla base e mettere in una coppa le uova, il latte, la ricotta (schiacciata con una forchetta) e il parmigiano amalgamandoli come se si facesse una frittata.
Mettere il tutto sui carciofi, livellare con una forchetta e abbassare i bordi della base verso l’interno.
Coprire con un foglio di stagnola e mettere in forno caldo ad una temperatura di 180 ° per 40 minuti circa, a metà cottura togliere la stagnola per dare modo alla quiche di cuocere in modo omogeneo.
Ecco come si presenta appena sfornata….
Se hai il Bimby vedi l’adattamento in questa pagina…
ma che bella questa variante!!!! la voglio provare!! grazie per la partecipazione al contest e complimenti per la ricetta!! se vuoi puoi partecipare con altre ricette, ti chiedo un favore, inserisci il banner del contest nel post, a lato del blog è facoltativo ma nel post ci vuole!!!grazie e buonagiornata, ti inserisco subito. Ciao
fatto, con un pò di fatica ma ci sono riuscita!!!
sono contenta che la ricetta ti piaccia… 🙂
Monica, questa la provo di sicuro!!! Io direi però con l’olio e.v.o, con tutto quello buono che abbiamo noi… Sbaglio o l’impasto della pasta di vino è molto simile a quello delle nostre cartellate? Vado a memoria
Complimenti e faccio il tifo per te!!! 🙂
Credo di sì, l’impasto è simile anche se non ricordo perfettamente…
mettendo l’olio evo ha un sapore più deciso che non piace a tutti, quindi c’è la variante con l’olio di semi di arachidi, ad ogni modo provala, è davvero molto buona, quando la preparo io e mio marito ne mangiamo una intera!!!
Grazie per il tifo, sei davvero gentile… :-))
Bravissima Monica!!!! Bella bella questa quiche! Anche questa va bene per il mio picnik! 😀 ciao carissima buona settimana! :-*
Dici giovanni? allora corro ad inserirla! 🙂
Dico dico 😀 è davvero molto bella! Carissima però dovresti farmi la cortesia di postare la ricetta qui http://blog.giallozafferano.it/peccatodigola/picnikiamo-il-mio-contest-le-ricette/, altrimenti non posso renderla partecipe a causa del regolamento! Ciao e complimenti
sono sempre la solita pasticciona!!!
fatto…e scusami… 🙂
l’ho mangiata per la prima volta e sono rimasta stregata dal suo sapore veramente delizioso….:-)
hai mangiato gli ultimi due pezzi…ed io che li avevo tenuti per me!!! 😉
Monica visto che ho tutti gli ingredienti domani preparerò questa gustosa ricetta…..ti farò sapere…!!!!
Ma che meravigliaaa ,voglio subito provare questa torta 😀 grazie di essere passata a trovarmi…hai un blog davvero carinissimoooo :* continua a seguirmi…un bacione
PRESTO
ciao, benvenuta nel mio blog!!! 🙂
Deliziosa! Mi attira molto la pasta al vino…devo assolutamente provarla. Grazie per aver preso parte al mio contest…a presto!
grazie a te per aver accettato la mia richiesta, a presto! 🙂
Vorrei provarla presto ma vorrei sapere se devo imburrare la tortiera. ciao Monica
ciao katia, non c’è assolutamente bisogno di imburrare se usi pirofile in vetro o ceramica o pentole antiaderenti, l’impasto non si attacca per niente! 🙂
La tua pasta al vino è molto simile a quella che preparo per le mie piadine. E’ buonissima. Ricettina sfiziosa!
è un ottima ricetta, buonissimi i carciofi, mi piace la variazione dell’impasto. Grazie cara!
Grazie Vicky!!! 🙂