Oggi è sabato e a casa mia c’è il rito della “pizza del sabato sera”.
Avendo due bimbe che non amano molto uscire, (il sabato sera trasmettono cartoni fino a tardi…) ed un marito insofferente alla fila dei papà che attendono il turno per la pizza da portare a casa ho deciso di cercare una buona ricetta per preparare la pizza con le mie manine…
Questa ricetta l’ho presa da un forum moltissimo tempo fa, ogni sabato l’ho modificata un pochino a seconda di quello che secondo me poteva andare meglio, fino ad ottenere l’impasto perfetto, (almeno credo…)
Ingredienti:
- 400 ml. di acqua
- 350 g. di farina 00
- 350 g. di semola rimacinata
- 100 g. di farina manitoba
- 10 g. di zucchero
- 20 g. di sale (un cucchiaio da tavola raso)
- un cubetto di lievito di birra
Preparazione:
Riscaldare pochissimo l’acqua (deve essere appena tiepida) e farvi sciogliere il lievito.
Fare la fontana con la farinasullaspianatoia, aggiungere tutti gli ingredienti e impastare.
Lavorare bene il tutto fino a quando diventa omogeneo, mettere in un contenitore ben chiuso e lontano da correnti d’aria (io lo metto nel forno spento con la luce accesa) e far lievitare fino al raddoppio.
Ecco come si presenta l’impasto dopo la lievitazione, è abbastanza compatto ed elastico…
Preparare gli ingredienti che utilizzeremo per farcire la pizza, prendere una pagnottina dall’impasto e stenderla con il matterello, (non chiedetemi che peso ha la pagnottina, io vado ad occhio, ad ogni modo quando stendete la pizza vi rendete conto di quanto sarà grande e vi regolate su quanto impasto prendere ogni volta…)
Farcire la pizza e metterla nel fornetto per pizza o in forno a una temperatura di 200° circa.
Ecco la mia “piazza bianca al prosciutto” sulla pietra refrattaria e poi coperta dalla campana con resistenza che la cuoce nella parte superiore…(riconosco che è un”residuato bellico” però fa il suo dovere! 😉 )
Nel frattempo che cuoce la prima pizza prepariamo la seconda e così via, con questo impasto ne vengono fuori sei di grandezza media.
Ed ecco la pizza appena sfornata….
Buona appetito!!!
Se hai il bimby segui le seguenti istruzioni per l’impasto:
Versare nel boccale l’acqua, il lievito, e lo zucchero: 5 sec., vel.4/5.
Aggiungere le farine e il sale: 50 sec., vel 6 – 1 minuto, vel. Spiga.
[banner type=”images”]
Per ordinare questa pizza a che numero devo chiamare? 😀 ha ha ha bravissima Monica! Un bacione!
Una celebrità nel mio blog!!!
Ancora i miei complimenti Giovanni… 🙂
che cos’è la semola rimacinata? si trova al supermercato?
Ciao papi, la semola rimacinata è molto comune e la trovi in tutti i supermercati… 🙂
io vivrei di pizza margherita!!!!!!!!!!!!fantastica…infatti ho in forno pronto per lievitare questa fantastica ricetta!!!!:-)
Alla fine l’hai presa la pietra refrattaria! Come ti trovi?
Prossimo passo: lievito madre e abbandono delle farine raffinate… e non tornerai più indietro 😉
Hai ragione, sto già pensando seriamente al lievito madre…ma non sarà troppo difficile? 🙂
ma sai che i miei dovrebbero avere questo aggeggio per cuocere le pizze; penso non l’abbiano mai usato. Quasi quasi al prossimo giro lo recupero
a me l’ha dato mia suocera…va alla grande!!!
Ciao Monica, come te il sabato è di rigore la pizza in casa, con pietra refrattaria (acquistate due ) e lievito madre creato a gennaio 2012. Domani provo la tua ricetta usando il lievito madre e il bimby, speriamo di riuscire a mangiare la pizza domani sera !!!!
Sono felicissima che la mia ricetta ti piaccia, grazie!!! 🙂
Ne ho provate diverse di ricette per la pizza ma il risultato ottenuto con la tua ricetta è stato a dir poco sorprendente!!!!!! Veramente eccezionale, grazie di averla pubblicata. Spero non ti dispiaccia se l’ho condivisa sulla mia paginetta FB “la Fatina Pasticciona” ma volevo essere sicura di ritrovarla subito appena deciderò di rifare la pizza (credo molto presto, visto gli stupendi risultati) :)))
Ciao Arianna, mi fa davvero piacere che la mia ricetta ti sia piaciuta, grazie per la condivisione e torna presto a trovarmi!!! 🙂
Ciao Monica volevo sapere se con questo impasto si possono fare anche i calzoni grazie.FRANCA
Ciao Franca, sinceramente non ci ho mai provato (mi hai dato un’idea…) ma credo proprio di sì, anche perchè i calzoni che mangiamo in pizzeria sono fatti con l’impasto della pizza, prova e dimmi come ti sono venuti!
Buon fine settimana… 🙂
Cercavo una pizza da fare con la mia pasta madre…..per ora ho in forno la torta al cioccolato morbidissima se è buona come sembra proverò anche la tua pizza . BUON NATALE A TUTTI
grazie, tanti auguri di buon natale anche a te!!! 🙂