Deliziose tartellette in pastafrolla farcite con crema pasticciera e fragole, ideali per concludere una serata romantica in compagnia dell’amato/a che dopo averli assaggiati capitolerà fra le vostre braccia! 😉
Per la pasta frolla:
- 2 uova
- 160 gr. di burro morbido
- 200 gr. di zucchero a velo
- 500 gr. di farina
- 2 cucchiaini di lievito per dolci
Per realizzare i fiorellini:
- pirottini di carta
- stampini per biscotti
Per guarnire:
- crema e frutta fresca
Prepariamo la pasta frolla amalgamando velocemente tutti gli ingredienti e facciamo riposare in frigo per una mezz’ora.
Una volta presa la frolla dal frigo lavorarla con le mani per qualche minuto per darle la giusta elasticità, (il calore delle mani aiuta a renderla più malleabile…) in questo modo non si avranno difficoltà nel momento in cui andremo a realizzare le formine.
Stendere la pasta in uno spessore non troppo sottile e preparare gli stampini.
Ciò che dobbiamo realizzare è una specie di “cappellino” per i pirottini, quindi cercare uno stampino che sia di dimensioni “leggermente” inferiori al pirottino…
…posizionare la frolla tagliata sul pirottino in questo modo (assicuro che è più difficile da spiegare che da fare…)
ecco i pirottini ricoperti pronti per essere messi in teglia e cotti ad una temperatura di 180 gradi fino a doratura (20 minuti circa)
ed eccoli appena sfornati
Una volta raffreddati togliere i pirottini….et voilà, i fiorellini sono pronti per essere farciti!!!
Ed ecco una bella panoramica dei miei fiorellini farciti con crema pasticciera, fragole e panna…che bontà!!!
P.S. Questi fiorellini di pasta frolla hanno avuto uno strepitoso successo sul forum nel quale postavo le mie ricette un pò di tempo fa, il mio nick era monilucy, e in molti hanno adottato questo metodo per realizzare le classiche “tartellette in pasta frolla”.
[banner type=”images”]
Buongiorno,stavo proprio cercando un’idea veloce per fare delle tartellette, perchè ieri sera mio marito che è celiaco mi ha chiesto di fargli una cosa del genere e stamattina vedo il tuo post …quando si dice “cade a pennello” !
Complimenti per il tuo blog, mi piace molto….mi dici come fare per unirmi ai tuoi followers ? non trovo il tasto…un bacione Roberta ! 🙂
ciao roberta, grazie per i complimenti, fammi sapere come ti sono venuti i fiorellini!
P.S. a breve il banner dei miei followers… 😉
Complimenti sono bellissimi!!! Buona giornata!
grazie!!! 🙂
sono carinissime, complimenti!! ciao
ciao, benventua nel mio blog! 🙂
Ma che belli! Sono venuti benissimo, e mi piace anche come li hai decorati!
grazie francesca! 🙂
Stupendi!!!grazie mille aggiunta!ciaoo
grazie a te! 🙂
Bellissimi!! hai avuto una bellissima idea 😀
Ehi Monica. Le fatiche per la comunione di mia figlia sono terminate e sono tutta tua. Bellissima questa idea, la realizzerò senz’altro appena possibile. Mi ricordano tanto la ricetta delle pesche finte che realizzo con i gusci di noci. Ciaoooo
Non sapevo che le “pesche” si realizzassero con i gusci di noce…mi devi spiegare per bene questa cosa, facciamo uno “scambio culinario”!!! 🙂
Quando vuoi!
stupendi e ingegnosi!!! 😀
ciao, grazie!!! 🙂
Sono davvero BELLISSIMI!!!
Ciao Ale, ti ringrazio, sei molto gentile! 😀
ciao.. sn carinissimi, vorrei sapere con questa dose quanti fiorellini escono piu’ o meno? grazie a presto..
Ciao Mary, con queste dosi ed utilizzando dei pirottini di piccole dimensioni riesci a realizzare intorno ai quaranta fiorellini… 🙂
Che idea geniale!