Buon sabato amici, oggi vi propongo il danubio alla nutella, un soffice panbrioche ripieno di crema alle nocciole realizzato in collaborazione con le mie amiche blogger della piattaforma di Giallozafferano; l’evento è partito ieri pomeriggio alle 15.00 con la supervisione della bravissima Tina del blog Le ricette di Tina, in ogni parte d’Italia ognuna di noi preparava lo stesso dolce nello stesso momento, una bellissima esperienza che ci ha arricchito di nuove conoscenze culinarie e che ci ha dato la possibilità di sentirci ancora più unite!
Ingredienti:
- 600 g. di farina 00
- 250 ml. di latte
- 1 uovo
- 80 g. di zucchero (io ho aumentato a 90 g. perchè lo preferisco dolce)
- 50 ml. di olio (preferibilmente olio di oliva o di semi di mais)
- 1 pizzico di sale
- 1 panetto di lievito di birra (25 g.)
- 1 tuorlo e un pò di latte
- nutella per farcire
Preparazione:
Prendere un recipiente largo e inserire metà della farina, lo zucchero, l’olio, il latte, l’uovo e il lievito sciolto nel latte appena tiepido (non tropo caldo altrimenti rischiate di non far attivare il lievito).
Aggiungere il sale e la restante farina in modo graduale e impastare fino ad ottenere un composto omogeneo e abbastanza sodo.
Mettere in un luogo riparato e coprire con un panno facendo lievitare fino al raddoppio.
Dopo un’ora circa prendere l’impasto e formare tante pagnottelle di 70/75 g. circa l’una, allargarle con le mani, inserire la nutella (un cucchiaino scarso altrimenti uscirà fuori in cottura) e chiudere a mò di sacchetto.
Mettere le pagnottelle ripiene in una teglia da forno di 26 cm. circa ricoperta con carta forno e ben distanziate tra di loro,ecco le mie pagnottelle…(non erano molto distanziate in quanto man mano che le farcivo quelle realizzate prima crescevano)
Far lievitare per altri venti minuti (se necessario).
Trascorso il tempo indicato spennellare le pagnottelle con il tuorlo e il latte sbattuti e mettere in forno preriscaldato ad una temperatura di 180° per 30 minuti (forno ventilato), 200° i primi 5 minuti e 180 ° fino a doratura (forno statico).
Se il dolce dovesse colorirsi troppo durante la cottura è opportuno mettere in superficie della carta da forno che impedirà che si bruci.
Una volta cotto mettere il danubio su di una gratella per dolci a raffreddare.
Preparazione bimby:
Mettere nel boccale olio, latte, zucchero, lievito e uovo: 10 secondi/velocità 6
In seguito inserire la farina e il sale: 3 minuti/ velocità spiga
Mettere l’impasto in un contenitore, coprirlo e far lievitare fino al raddoppio.
Procedere come indicato sopra.
Ciao, volevo farti i complimenti per il blog! L’ho scoperto stamattina ed è già tra i preferiti 🙂
Ci sono tante bellissime ricette che non vedo l’ora di provare! Brava!
Giulia
Ciao Giulia, ti ringrazio e ti dò il mio più caloroso benvenuto sul mio blog!!! 😀
Anch’io ho partecipato a questa iniziativa….il tuo danubio è veramente molto ben riuscito.
Ciao Donatella, ti ringrazio, ho appena fatto una capatina nel tuo blog, molto bello anche il tuo danubio! 🙂
Ottimo il Danubio