Buongiorno amici, eccomi con un’altra ricettina golosa, i biscottini alla mela, era da tempo che cercavo dei biscotti particolari, cercando tra i miei appunti ho trovato questa ricetta, presa dal web, da uno dei tanti gruppi “facebookiani” dei quali faccio parte, l’autrice è Elisa Guarato, della sua ricetta ho preso solo la preparazione del ripieno, per quel che riguarda la frolla ho usato la mia “frolla del cuore”, quella che non mi tradisce mai, lo stesso potete fare anche voi, se avete la ricetta di una pasta frolla che utilizzate per le vostre crostate e che sapete vi riesce particolarmente bene potete usare quella, in questo caso ciò che fa la differenza è per l’appunto il ripieno realizzato con mele, marmellata e zucchero di canna, un sapore delicato che ben si sposa con la morbida fragranza della frolla. Cos’altro dire? Provateli, sono una vera bontà, ho fatto giusto in tempo a fotografarli dopo pochi minuti si sono letteralmente volatilizzati!
Ingredienti per la pasta frolla:
- 300 g. di farina
- 1 uovo
- 1 tuorlo
- 90 g. di zucchero
- 130 g. di burro
- 1 bustina di vanillina
- 1 cucchiaino di lievito per dolci
Ingredienti per il ripieno:
- 2 mele
- 20 g. di zucchero di canna
- 2 cucchiai di marmellata di albicocche o di arance
- 1 cucchiaino di cannella in polvere
- 2 cucchiai d’acqua
Preparazione tradizionale:
Iniziamo con la pasta frolla….
Mettere tutti gli ingredienti su di una spianatoia, lavorare velocemente fino a formare un panetto omogeneo.
Avvolgere il panetto con della pellicola trasparente e far riposare in frigo per almeno 30 minuti.
Nel frattempo prepariamo il ripieno…
Tagliare le mele a pezzettini e metterli in pentola con lo zucchero di canna, la marmellata, la cannella e i due cucchiai d’acqua.
Cuocere le mele per quindici minuti circa a fiamma bassa, inizialmente girare per far amalgamare gli ingredienti, in seguito chiudere la pentola con un coperchio e continuare la cottura per quindici minuti circa, tutti i liquidi si devono addensare e le mele devono ammorbidirsi.
A questo punto si può scegliere di schiacciare le mele con una forchetta e quindi avere un ripieno dalla consistenza “gorossolana” oppure frullare il tutto ( come ho fatto io) per avere un ripieno omogeneo e senza grumi.
Trascorso il tempo indicato, prendere la pasta frolla dal frigo e stendere una sfoglia non molto sottile.
Con l’aiuto di un coppapasta o di una tazzina (io ho usato la tazzina…) tagliare tanti piccoli cerchi.
Su una metà dei cerchi mettere il ripieno, utilizzare l’altra metà dei cerchi per chiudere i biscotti facendo una leggera pressione sui bordi e rifinendo mettendo nuovamente la tazza sui biscotti chiusi (in questo modo avrete la certezza che sono sigillati).
Disporre i biscotti su di una teglia rivestita con carta forno e incidere la superficie con due tagli per renderli più rustici ma anche per evitare che in cottura il ripieno fuoriesca dai bordi.
Infornare in forno preriscaldato ad una temperatura di 180°, funzione ventilato, per 15 minuti circa, quando i biscotti cominceranno a dorarsi significa che sono pronti.
Una volta cotti, tirare fuori dal forno i biscotti cuor di mela e farli raffreddare su di una gratella per dolci.
Preparazione bimby:
Per la pasta frolla mettere ttutti gli ingredienti nel boccale, 20 secondi, Velocità 4.
Togliere dal boccale, avvolgere con pellicola trasparente e far riposare in frigo per 30 minuti.
Nel frattempo preparare il ripieno…
Mettere nel boccale le mele a pezzi e tritarle: 10 secondi, Velocità 6.
Aggiungere lo zucchero di canna, la marmellata e l’acqua: 10 minuti, 100°, Velocità 1.
Aggiungere la cannella, togliere dal boccale e far raffreddare.
Procedere con la preparazione dei biscotti cuor di mela come spiegato sopra.