Questi sono i miei arancini, “bianchi” perchè negli ingredienti non c’è il sugo, una mia variante per renderli più gradevoli alle bimbette (gira e rigira si ritorna sempre alla prole!)
Realizzati con pochi ingredienti semplici riescono a convincere anche i bimbi più esigenti, li preparo molto spesso a pranzo come piatto unico, si illudono di non mangiare il primo, in realtà è “tutto compreso” ! 😉
Ingredienti:
- 400 g. di riso (io uso quello giallo che tiene meglio la cottura)
- 250 g. di scamorza o formaggio filante (non mozzarella, fa troppa acqua e crea problemi durante la frittura)
- 150 g. di prosciutto cotto
- 2 uova
- 40 g. di burro
- 50 g. di grana
- pangrattato(per impanare)
- 3 uova(per impanare)
- olio di semi di arachidi
Preparazione:
Cuocere il riso in abbondante acqua salata, scolarlo al dente e farlo raffreddare.
Mettere il riso in una coppa capiente e condire con le uova, il formaggio e il burro fuso, (serve a rendere il riso meno secco).
Tritare il prosciutto e la scamorza e aggiungerli al riso , se si utilizza un tritatutto è meglio, il composto sarà più omogeneo e gli arancini non avranno antiestetici “bozzi”, ecco come si presenta il prosciutto dopo averlo tritato…
Mescolare il tutto con un cucchiaio di legno in maniera tale da amalgamare per bene gli ingredienti…
Iniziare a formare delle palline e compattarle con le mani, in questo modo non si apriranno quando andremo ad impanarle…
passare nell’uovo e nel pangrattato, continuando a compattare l’arancino che , in questo modo, non si aprirà durante la frittura…
ed eccoli pronti per la frittura…
Prendere una pentola dai bordi alti e versarvi 1 litro e mezzo circa di olio di semi di arachidi, (l’olio deve ricoprire gli arancini, solo in questo modo avrete una frittura omogenea e leggera)
Mettere sul fuoco e far raggiungere la temperatura (l’olio è pronto quando, immergendovi una bricciolina di pangrattato, comincia a “sfrigolare” )
Mettere gli arancini nell’olio, non più di quattro per volta…
Quando sono belli dorati prenderli con una “schiumarola” e metterli su carta assorbente (se friggete gli arancini seguendo le mie istruzioni gli arancini non saranno per niente unti e quindi userete pochissima carta assorbente).
Et voilà…eccoli qui pronti per essere “divorati” dalle mie piccole pesti! 🙂
[banner type=”images”]
Caspita Monica! Sei diventata bravissima O.o sono senza parole! Brava veramente!!!! Buona giornata :-*
troppo buono… 🙂
Che spettacolo questi arancini!!!
grazie!!! 🙂
Carissima, bellissimo questo passo passo. Bravissima. Ti consiglio di eliminare il codice captcha …è più facile commentare :))
Un abbraccio e buona giornata
ciao marisa, hai ragione, eliminare il codice è una delle cose da fare al più presto!
grazie per aver visitato il mio blog… 🙂
baci
DAVVERO INTERESSANTE. Una volta li feci ma l’effetto non era dei migliori e quindi non li ho fatti più, ma ora proverò la tua ricetta
Provali in questo modo sono sicura che ti verrano benissimo! 🙂
Che bontà! 🙂
ciao,benvenuta! 😀
Buongiorno tesoro!!! Che meraviglia!!! Scusa ma quando fai queste delizie devi chiamarmi che io mi teletrasporto da te!!! 🙂 Bravissima baci!
Ciao Caty, bentornata!!! 😀
Con queste dosi quanti arancini vengono?
Ciao Sara, con queste dosi vengono 20 arancini circa di medie dimensioni.