Tortino di patate con salsiccia e prosciutto.
Questa nuova ricetta potrebbe benissimo essere un piatto unico. Lo possiamo anche preparare il sabato per la domenica ed essere piu liberi per farci una bella camminata, freddo permettendo.
Io lo chiamoTortino di patate con salsiccia e prosciutto ma in giro lo vedo sotto il nome di “parmigiana”.
Negli ingredienti troverete due spezie : Cinepro e coriandolo dai sapori molto decisi pertanto a chi non piace puo benissimo evitare di metterle. Ma il rosmarino e il pepe sono fondamentali per dare profumi e un po di piccante al tortino.
Detto questo non mi resta che augurarvi Buon Appetito.

- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di cottura45 Minuti
- Porzioni8 porzioni
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
Ingredienti
Dosi per una pirofila 20×30.
Per la besciamella. Dosi per 500 g
Strumenti
Passaggi
Tortino di patate con salsiccia e prosciutto. Per questa ricetta peleremo le patate e le taglieremo a fette (01) dello spessore di mezzo centimetro questo aiuterà le patate a cuocere uniformemente. Poi una volta pronte le passeremo sotto all’acqua corrente (02) per eliminare l’amido. Poi prendiamo una pirofila 20 x 30 e aggiungiamo un filo d’olio e del pane grattuggiato (03).

Disponiamo le fetta di patate nella pirofila insieme ad un pizzico di sale, alcune spezie pestate con il mortaio e poi copriamo con della besciamella (04). Distribuiamoci sopra anche delle fette di prosciutto cotto (05) e della mozzarella tagliata a piccoli pezzi (06).

Ora rifacciamo uno strato con le patate gli aromi e la besciamella e questa volta sminuzzeremo la salsiccia (07) su tutto lo strato che ricopriremo poi con le patate e ci aggiungeremo del buon olio e pane grattugiato e del rosmarino (08). Inforniamo a 200° per circa 40/45 minuti. prima di servirla facciamola intiepidire la gusteremo meglio (09).

Vi e piaciuta la mia ricetta? Allora perche non iscriversi alla mia pagina Facebook “cucina tradizionale napoletana“. Oltre alle ricette di chiaro marchio napoletano c’è spazio anche per la cucina internazionale
Ci fate cosa gradita se la commenterete. Cosi possiamo darvi indicazioni e chiarire qualche passaggi
