Friarielli: Strudel di Friarielli e salsiccia.
I napoletani con il loro proverbiale ingegno fecero dei “friarielli” un’ortaggio povero il rè dei piatti.
Napoli una città di mare ma e anche fatta da uomini che tra le zone del Vomero e quella di Posillipo lavoravano con passione la terra, prima che venisse dato loro l’appellativo di “mangia maccheroni” erano conosciuti come “ mangia foglie” per via delle coltivazioni delle verdure che amavano molto sia crude che cotte, poi il tempo passa e tutto cambia, il cemento hà divorato molto spazio per la coltivazione e in quei pochi appezzamenti di terreno che ancora resistono potete trovare di sicuro piantati i “ friarielli” .
Oltre a saperli coltivare e importante saperli cucinare e qui con questa ricetta cerco di spiegare al meglio i passaggi per avere una cottura degna di questo nome, oltre ad accompagnare la salsiccia e condire la pizza , li possiamo racchiuderli in una sfoglia arrotolata di pasta per pizza in modo che i profumi non vadano dispersi.
*********************** INGREDIENTI ************************
5/6 fasci di broccoli(friarielli)
500 gr di salsiccia di suino
1 peperoncino
Sale
1 bicchiere di vino
Olio di oliva
Occorrente per l’impasto della pasta per pizza:
½ kg di farina
12 gr di lievito di birra
Un pizzico di zucchero
15 gr di sale
250 gr di acqua
******************************** PROCEDO **************************************
In cucina il tempo e sempre poco e l’organizzazione serve a fare tutto con professionalità.
Incomincio con il preparare l’impasto per la pizza, sbriciolo con le dita il lievito in una capiente ciotola( Foto 01), aggiungo lo zucchero e 200 gr di acqua e metà della farina passata al setaccio, do una prima impastata, a questo punto ci aggiungo il sale(Foto 02) e termino l’impasto dopo averlo lavorato per circa 15 minuti, l’impasto deve risultare morbido ed elastico, lo raccolgo a forma di palla e lo metto a lievitare coperto da un canovaccio per circa due ore.(Foto 03)
Nel frattempo pulisco i broccoli liberandoli dai gambi e dalle foglie larghe e li lavo sotto l’acqua corrente (Foto 04), in una capiente padella soffriggo l’aglio nell’olio insieme al peperoncino(Foto 05), appena l’aglio incomincia a imbiondire aggiungo i broccoli fate attenzione che l’acqua a contatto con l’olio schizzerà da tutte le parti, copro con un largo coperchio e li lascio appassire a fuoco medio.(Foto 06)Aggiusto di sale e termino la cottura facendo sempre attenzione a non bruciarli.
Ora preparo la salsiccia, la libero dalla pellicina che li ricopre e la sbriciolo con le dita, metto tutto in una padella con poco olio e li faccio rosolare(Foto 07), aggiungo un bel bicchiere di vino bianco(Foto 08) e li lascio cuocere, appena saranno pronti li unisco ai broccoli per farli insaporire.(Foto 09)
Passate le due ore controllo l’impasto che e bello lievitato, lo stendo con le mani su una teglia rivestita da carta da forno, pongo al centro i friarielli con la salsiccia(Foto 10) e sui lati faccio dei piccoli tagli in modo da creare una treccia quando l’andrò a chiuderlo(Foto 11), fatto questo lo rimetto a lievitare nel forno spento per circa un’ora, passato questo tempo preriscaldo il forno e cuocio il tutto a 175° per circa 30 minuti(Foto 12), in ogni caso e anche perche molti forni di cucina sono differenti e sempre meglio verificare la cottura estraendo dal forno, sarà pronto quando la superficia sarò di un bel colore dorato.
Buon Appetito.