Il mio timballo di anelletti alla siciliana.
A parte la lasagna dolce non e che amo molto la pasta al forno. Infatti nel mio blog non ci sono i piatti che i napoletani adorano mangiarli la domenica. Con il timballo di anellini vi porto in Sicilia visto che e uno dei piatti tipici di questa bellissima isola.
In ogni città città siciliana si fa il timballo di anelletti ma credo che non si prepara mai uno uguale all’altro, al dire il vero l’ho stravolto un po’ pure io inserendo la sugna al posto dell’olio e del burro, poi ho aumentato la quantità di passata di pomodoro ed ho tolto il concentrato di pomodoro dalla preparazione.

- DifficoltàMedia
- CostoMedio
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di cottura1 Ora 20 Minuti
- Porzioni4 Persone
- Metodo di cotturaFornelloForno
- CucinaRegionale Italiana
- StagionalitàTutte le stagioni
- RegioneSicilia
Ingredienti
Per il ripieno.
Per il ragù
Strumenti
Passaggi
Il mio timballo di anelletti alla siciliana.
Piccolo promemoria per il ragù del timballo: Piselli, carne macinata, sedano, cipolla, carota, vino rosso (01, poi viene il ripieno di: cacio cavallo, mortadella, salame Napoli, uova sode, formaggio e pepe (02). In una pentola d’acciaio metto a rosolare nella sugna di maiale la carne tritata (03).

Rosolato bene la carne aggiungo il trito di cipolla, carote, sedano e 1 cucchiaio di olio extravergine (04), aggiungo il bicchiere di vino rosso (05) e quando il tutto e ben amalgamato aggiungo la passata di pomodoro (06).

E quasi al termine della cottura aggiungo i piselli (07) e aggiusto di sale. Mi preparo per calare la pasta non appena l’acqua bolle (08). Facciamo cuocere al dente gli anelletti (09).

Appena si cuociono li scolo e li metto in una zuppiera e li condisco con il ragù (10), aggiungo poi tutto ciò che serve per il ripieno, salame, cacio cavallo, mortadella, formaggio grattugiato (11). Mescolato il tutto metto una meta del composto in un tegame che ho prima unto con la sugna poi il pane grattato e sul fondo un po’ di formaggio (12).

Livellato la base metto anche le uova sode tagliate a fettine (13) poi ricopro con altra pasta, una spolverata di pane grattugiato e il formaggio. Il tutto poi va in forno a 180° per circa 40 minuti dopodiché possiamo servire (15).

La lavorazione e il passaggio in forno rendono questo piatto molto laborioso. Buon Appetito e alla prossima ricetta.

Dosi variate per porzioni