Il mio ragù.

Il mio ragù.

Molti cultori del vino asseriscono che spesso per un buon bicchiere di vino si debba necessariamente unire due o più qualità di uve.

Se tanto mi da tanto, allora perché non fare una bella passata con le diverse qualità di pomodoro..? Io l’ho fatto 😉 E devo dire che mi ha piacevolmente sorpreso.

E cosi da questa idea nasce il mio ragù di oggi con cui ho piacevolmente condito le candele, un tipo di pasta che ben si sposa con questo sugo avvolgente cotto e lasciato a “pippiare” per diverse ore.

Il mio ragù.
  • DifficoltàFacile
  • CostoMedio
  • Tempo di preparazione20 Minuti
  • Tempo di cottura2 Ore
  • Porzioni4 persone
  • Metodo di cotturaCottura lentaFornello
  • CucinaRegionale Italiana
  • StagionalitàTutte le stagioni
  • RegioneCampania

Ingredienti

500 g di carne (io ho utilizzato il muscolo)
400 g pomodoro San Marzano
400 g di passata di pomodoro del piennolo
Mezzo bicchiere di vino bianco
3 cucchiai da tavola olio extravergine d’oliva
soffritto con: 2 cipolle medie, 2 carote, 1 costa di sedano, 2 spicchi d’aglio
q.b. di sale

Strumenti

Passaggi

Il mio ragù.

Con il passaverdura ho preparato la passata di pomodoro (01). Sul banco da lavoro ho preparato la carne (02) che ho fatto poi rosolare in una pentola con del buono olio extravergine d’oliva (03).

Il mio ragù.

Nel mentre la carne si rosolava ho preparato il vino bianco (04) con cui ho sfumato successivamente la carne (05). Poi ho unito il trito di verdure (06).

Il mio ragù.

Dopo che le verdure si sono un po’ appassite nel sughetto (07) o unito la passata di pomodoro (08) a cui ho aggiunto il sale solo a cottura ultimata. E con questo buon ragù io ho condito anche delle candele (09).

Buon Appetito e alla prossima ricetta.

/ 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *