Il mio manzo alla Stroganoff.
Oggi per fare determinati piatti occorrono spesse volte alcuni ingredienti che dalle nostre parti e un po’ difficile da trovare e allora bisogna trovare delle alternative se vogliamo gustarci un piatto che viene dalla lontana Russia.
Creare piatti corposi e saporiti e nella indole culinaria dei paesi dell’Est Europa, credo molto che sia dovuto anche per le rigide temperature invernali.
Questa mia rivisitazione del piatto per certi versi percorre la base di quella originale, i cambiamenti degli ingredienti, sicuramente si allontanerà un po’ da quella originale. Ma sarà un bene o un male..??? Di sicuro ne viene fuori una cosa “commestibile” 😉 🙂
Nella stesura degli ingredienti potete verificare da soli i cambiamenti apportati per questa rivisitazione del piatto;)
- DifficoltàMedia
- CostoMedio
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di cottura35 Minuti
- Porzioni2 persone
- Metodo di cotturaFornelloCottura lenta
- CucinaRussa
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti
Strumenti
Passaggi
Il mio manzo alla Stroganoff.
Riassunto degli ingredienti utilizzati (01), Tagliamo la carne a listarelle (02) e lo stesso faremo con le cipolle (03).
E con i funghi (04). Io mi sono organizzato con due padelle, in questa maniera ridurremo di molto i tempi di preparazione. Detto questo inizio col cuocere la cipolla (05) nella meta di burro preso dal totale. Aggiungiamo i funghi e il prezzemolo (06) solo quando la cipolla e bella cotta. Aggiungiamo acqua se dovesse asciugarsi molto.
Saliamo e pepiamo il tutto e portiamo tutto a cottura (07). In contemporanea ho passato le listarelle di carne nella farina (08) e nell’altra padella ho fatto rosolare la carne nel burro rimanente e un cucchiaio di olio extravergine di oliva (09).
Fatto rosolare bene la carne (10) l’ho sfumata con il vino bianco (11), a questo punto uniamo anche i funghi con la cipolla e lasciamola cuocere (12) per una decina di minuti mescolando sempre.
Quasi al termine della cottura aggiungiamo la passata di pomodoro (13) e dopo pochi minuti il kefir (14), mescoliamo bene e pepiamo e saliamo il tutto alla fine. Di solito si serve accompagnato dai pirozki che sono dei soffici panini ripieni salati, io da napoletano ho utilizzato il pane casareccio nostro (15).
Troppo buono. Buon Appetito e alla prossima e succulenta ricetta.
Dosi variate per porzioni