Cous cous alla bella Napoli.
Oggi un piatto ottimo per l’approssimarsi della bella stagione e stare cosi un pò lontano dai fornelli. Buonissimo caldo ma freddo e un’esplosione di profumi ed un gusto molto delicato.
Perche chiamarlo Cous cous alla bella Napoli. O pensato a questo titolo per i prodotti utilizzati di chiara connotazione Campana. Ovviamente escluso il cous cous.
Il sapore delle alici dissalate, le olive e il tarallo napoletano dal sapore deciso danno una “scossa” a questo piatto di verdure molto conosciuto tra le massaio italiane.
Questa e tante altre ricette vi aspettano sul blog, per un’accesso più veloce cliccate qui HOME.

- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di cottura30 Minuti
- Porzioni4 p
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti
Per il cous cous
Per le verdure in padella.
Strumenti
Passaggi
Cous cous alla bella Napoli.
Iniziamo col versare il cous cous nella ciotola (01), poi sarà la volta dell’olio (02) e dell’acqua che avremo portato a ebollizione (03), copriamolo con un coperchio e lasciamolo raffreddare.

Intanto prepariamo tutte le verdure e gli altri ingredienti che utilizzeremo (04). In una padella mettiamo dell’olio con l’aglio (05), appena imbiondidce l’aglio aggiungiamo le alici dissalate (06).

Visto che cuoceremo tutto in un unica padella e importante seguite questi passaggi con attenzione. Sciolto le alici leviamo l’aglio e aggiungiamo le melanzane tagliate a tocchetti piccoli (07), dopo qualche minuto di cottura uniamo le carote e le zucchine (08), e dopo che avremo lasciato cuocere il tutto per qualche altro minuto aggiungiamo i pomodori, l’origano e le olive (09).

A cottura ultimata aggiungo le spezie e aggiusto di sale (10). Ora che le verdure sono ancora calde le unisco al cous cous (11) che ho sgranato in precedenza con una forchetta e servo il tutto con il tarallo napoletano sbriciolato (12).

Buon Appetito e alla prossima ricetta.
Vi e piaciuta la mia ricetta? Allora perchè non iscriversi alla mia pagina Facebook “cucina tradizionale napoletana“. Oltre alle ricette di chiaro marchio napoletano c’è spazio anche per la cucina internazionale
