Il babà comme me piace a me.
Una ricetta questa che mette d’accordo tutti.
Salsicce e friarielli con l’impasto per il babà sono gli interpreti di oggi di questo babà comme me piace a me.
Io lo definirei il fratello minore del più blasonato e conosciutissimo dolce napoletano, ma devo dire che ogni volta che lo presento in tavole nelle diverse occasioni non ha mai sfigurato. Saranno i friarielli e la salsiccia…? Ho l’impasto avvolgente e morbido della pasta del babà che intriso dei succhi del ripieno e della provola che si scioglie durante la cottura.
Chi ama questo dolce sa che a cottura ultimata ha bisogno della bagna per diventare soffice e morbido, invece in questo babà chiamato erroneamente rustico il “miracolo” avviene direttamente dalla lunga lievitazione e alla cottura “dolce” nel forno.
Questa e tante altre ricette vi aspettano sul blog, per un’accesso più veloce cliccate qui HOME.

- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione25 Minuti
- Tempo di riposo7 Ore
- Tempo di cottura45 Minuti
- Porzioni10
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
Ingredienti
Strumenti
Passaggi
Il babà comme me piace a me.
Prepariamo l’impasto. In una ciotola uniamo la farina dopo dopo averla setacciato, sciogliamo il lievito con un po di latte e versiamolo al centro (01). A parte sbattiamo le uova con lo zucchero (02) e uniamola alla farina dando una prima mescolata (03)

Uniamo il restante latte insieme all’olio (04). A questo punto trasferiamo l’impasto sul piano da lavoro leggermente infarinato e uniamo anche il sale quando ancora l’impasto e morbido (05). Dopo averlo lavorato per 15/20 minuti copriamolo con la pellicola trasparente e lo lasceremo lievitare a temperatura ambiente per 3 ore (06).

Nell’attesa che l’impasto lieviti prepariamo le salsicce e i friarielli secondo la ricetta tradizionale. Dopo le 3 ore di levitazione avremo un’impasto piu che duplicato (06) ed e questo il momento di utilizzarlo.

Aggiungiamo ora il formaggio (io ho messo la provola) a pezzi, la salsiccia sbriciolata e i friarielli sminuzzati con il coltello (10). mescoliamo bene il tutto e sistemiamolo nello stampo (11) imburrato o oleato e mettiamolo a lievitare per 6/7 ore in un luogo prive di corrente d’aria. Alla fine lo inforneremo a 200° per circa 45 minuti. Laciamolo raffreddare prima di servirlo (12).

Delizioso, semplicemente delizioso , ma non poteva essere che cosi visto gli ingredienti. Buon Appetito e alla prossima ricetta.
Vi e piaciuta la mia ricetta? Allora perchè non iscriversi alla mia pagina Facebook “cucina tradizionale napoletana“. Oltre alle ricette di chiaro marchio napoletano c’è spazio anche per la cucina internazionale
